23 giugno 2025 Un ponte Pavia – Belo Horizonte

Presentazione del libro

Un ponte Pavia – Belo Horizonte

FVE Editori, 2025

 
Lunedì 23 giugno 2025, ore 18.00

Valentina FERRI (editrice FVE Editori)
Marisa MAGGI (illustratrice)
in dialogo con l’autrice
Marta GHEZZI

 

LOCANDINA

6 giugno 2025 Decifrare il mondo che cambia: l’esperienza di “Parole Chiave

Decifrare il mondo che cambia:
l’esperienza di “Parole Chiave”
(Internazionale/BUR Rizzoli)

Venerdì 6 giugno 2025, ore 18.10

 

Gli studenti del Master in Professioni e Prodotti dell’Editoria incontrano

Daniele CASSANDRO (giornalista di Internazionale)
in dialogo con
Lucio LORENZI (editor BUR Rizzoli)

 

LOCANDINA

30 maggio 2025 Alice nel paese delle meraviglie (il lato oscuro della felicità)

 

Alice nel paese delle meraviglie

(il lato oscuro della felicità)

Venerdì 30 maggio 2025, ore 21.00

 

regia di
Stefania GROSSI

aiuto regia
Giorgia MAGRI

Lo spettacolo è uno spaccato ironico e fantasioso del nostro sistema, in cui trovano spazio strani personaggi, compreso un clan mafioso. È una critica leggera e divertente verso tutto ciò che ci condiziona facendoci credere in una felicità che nasconde un lato oscuro: la mancanza di libertà.

LOCANDINA

21 maggio 2025 Il diritto del minore ad una famiglia: affido e adozione nell’ordinamento italiano

Il diritto del minore ad una famiglia:
affido e adozione nell’ordinamento italiano

Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00

Maria Assunta ZANETTI
(Università di Pavia)

Maria PISTORIO
(Presidente Ordine degli avvocati di Pavia)

 

LOCANDINA

20 marzo 2025 – 14 maggio 2025 Il pensiero dell’uomo: percorsi filosofici

Il pensiero dell’uomo: percorsi filosofici

Ciclo di incontri a cura di Luca Vanzago (Università di Pavia), Elisabetta Basso (Università di Pavia) e Gualtiero Lorini (Università di Verona)

giovedì 20 marzo ore 18:30
Per un’antropologia filosofica dell’emotional sharing
Guido CUSINATO (Università di Verona)

martedì 8 aprile ore 18:30
Il pensiero umano come movimento d’intenzionalità: prospettive fenomenologiche
Thiemo BREYER (Universitat zu Koln, Husserl-Archiv)

martedì 22 aprile ore 18:30
Heidegger tra ontologia fondamentale e antropologia filosofica
Francesco Valerio TOMMASI (Università di Roma Sapienza)

mercoledì 14 Maggio ore 18:30
I metodi della ricerca in antropologia culturale
Silvana BORUTI (Università di Pavia)

RICONOSCIMENTO EXTRA-AMBITO IUSS
SCIENZE BIOMEDICHE
SCIENZE E TECNOLOGIE
SCIENZE SOCIALI

6 marzo – 23 aprile 2025 THE DAY AFTER Sopravvivere alla guerra (in tempo di guerra

THE DAY AFTER
Sopravvivere alla guerra (in tempo di guerra)

ciclo di incontri a cura di Marta Miola e Giuseppina Scuzzarella

giovedì 6 marzo ore 17:00
Tra Omero e Freud, la guerra “Padre e re”
Umberto CURI (Università di Padova)
Matteo CANEVARI (Università di Pavia)

giovedì 13 marzo ore 18:00
“Le Troiane” di Thierry Salmon: testimonianze di luoghi, corpi, lingue e voci
Renata M. MOLINARI (dramaturg, docente di drammaturgia)

mercoledì 26 marzo ore 18:00
Day after: donne troiane e greche nel dopoguerra
Anna BELTRAMETTI (Università di Pavia)
Martina TREU (Università IULM Milano)

giovedì 3 aprile ore 18:00
Vittime della forza: rappresentare il dopo. Presentazione di “Il luogo necessario”
Matteo CANEVARI (Università di Pavia)
Marta MIOLA (docente di lettere)

RICONOSCIMENTO EXTRA-AMBITO IUSS
SCIENZE BIOMEDICHE
SCIENZE E TECNOLOGIE
SCIENZE SOCIALI

10 marzo 2025Science has no gender – Oltre il tetto di cristallo

 

lunedì 10 marzo  2025 ore 18.00 presso l’Aula magna della Residenza Universitaria Biomedica

Organizzata da AISF in collaborazione con la Residenza Biomedica e accreditata dalla CCUM.

L’evento è stato pensato per mettere in luce le opportunità e le difficoltà che incontrano le donne in una carriera STEM.
La conferenza avrà un’introduzione di carattere storico/divulgativo in cui verranno raccontate alcune tra le più interessanti storie di donne nella scienza.
La relatrice racconterà il proprio percorso di carriera e le difficoltà incontrate, con propositi di orientamento e mentoring. Nascerà un dialogo aperto in cui si affronteranno in maniera critica anche il tema della famiglia e delle quote rosa (e delle opportunità esclusivamente femminili).
Il seminario approfondirà poi il tema della conciliazione di vita privata e ambizioni professionali, in modo da ispirare le giovani studentesse, e in generale gli studenti coinvolti, e fornire loro degli strumenti utili per affrontare il domani con più consapevolezza.
L’evento si concluderà con un intervento finale di poesie in tema, scritte e interpretate da Chiara Zanoli.

LOCANDINA

 

6 marzo – 28 aprile 2025 – Corso Monografico ADE “LABORATORIO DI ATTIVITA PRATICHE DI BASE – CLINICAL SKILLS PER L’APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE”

Coordinatore: prof. Giovanni Ricevuti (Università degli Studi di Pavia)

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), per gli studenti che hanno inserito il corso nel piano di studi.

Il corso è strutturato su cinque lezioni da 2 ore ciascuna che si svolgeranno presso il Collegio S. Caterina.

 

06/03/ 2025, ore 18:00
Assessment del paziente – Approach to the Geriatric Patient
Giovanni RICEVUTI (Università degli Studi di Pavia)
LUCA LAGHI (Consultant Healthcare for Older People – NHS University Hospitals Birmingham, UK)

14/03/ 2025, ore 18:00
Procedure Essenziali di Gestione Delle Vie Aeree ed Intubazione in Medicina d’Urgenza
FRANCO LAI (Medico del Pronto Soccorso di Prato e membro della Società scientifica I.E.M.I.G (Italian Emergency Medicine Interest Group) e di ACEP)

19/03/ 2025, ore 18:00
Semeiotica Cardiovascolare ed esecuzione di un ECG
Colomba FALCONE (Università degli Studi di Pavia)

04/04/ 2025, ore 18:00
Valutazione ortopedica e bendaggi
Marco Zagami, Francesco Mordà , Alberto Puglisi (Specializzandi in ortopedia e traumatologia UniPV)

28/04/ 2025, ore 18:00
Ultrasound in Emergency Medicine and Geriatric Emergency Medicine
John Hipskind, MD, FACEP GME Ultrasound Director (Kaweah Health Emergency Department, 400 West Mineral King Avenue, 400 West Mineral King Avenue, Visalia, CA 93291, USA)

Studentesse coordinatrici: Serena Haderaj e Giorgia Cona

LOCANDINA

 

 

28 febbraio 2025- Vittorio Bachelet Forza di speranza, costruttore di unità

Vittorio Bachelet
Forza di speranza, costruttore di unità

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18:00

Giovanni Battista Bachelet Fondazione Roma Sapienza
Rosy Bindi presidente CSVR
dialogano con
Roberto Dionigi già presidente AC Pavia

 

Verranno ripercorse le tappe fondamentali della vita e del pensiero dell’insigne giurista: dall’impegno nella Azione Cattolica e della Fuci fino al massimo impegno istituzionale alla vice presidenza del CSM in cui è rimasto coerente agli ideali cristiani della partecipazione propositiva alla vita del Paese come forza di speranza e della dialettica che mira alla sintesi per il bene comune e non a sterili contrapposizioni

proposta formativa aperta agli studenti dei Collegi della CCUM.

LOCANDINA

17 Febbraio – 11 Marzo 2025 – Corso Monografico ADE “La medicina di genere: aspetti endocrino-metabolici nel ciclo di vita”

La medicina di genere: aspetti endocrino-metabolici nel ciclo di vita

Coordinatore: prof.ssa Rossella Nappi (Università degli Studi di Pavia)

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), per gli studenti VI e V anno, con precedenza al VI anno.

Il corso è finalizzato ad approfondire gli aspetti nutrizionali, riproduttivi, i fattori di rischio endocrino-metabolici nel ciclo vitale della donna e il ruolo del sesso e del genere nel benessere psicofisico.

Il corso è strutturato su quattro lezioni da 2 ore ciascuna che si svolgeranno presso il Collegio S. Caterina (disponibili 150 posti).

 

 

Lunedì 24 Febbraio 2025, ore 21:00
Differenze di genere nella pubertà fisiologica e patologica
Valeria Calcaterra (Università degli Studi di Pavia)

Lunedì 10 Marzo 2025, ore 21:00
Obesità e genere
Laura Croce (Università degli Studi di Pavia)

Martedì 11 Marzo 2025, ore 21:00
Osteoporosi e genere
Flavia Magri (Università degli Studi di Pavia)

Lunedì 12 Marzo 2025, ore 21:00
La donna dalla vita fertile alla menopausa
Rossella Nappi (Università degli Studi di Pavia)

Studentesse coordinatrici: Francesca Lo Giudice e Giulia Palella

LOCANDINA