JOINSANTACATE
Se sei una studentessa delle superiori con una media scolastica di almeno 7,5 e sei interessata all’Università di Pavia, il nostro Collegio ti offre la possibilità di scoprire il mondo universitario attraverso:
✅ Date flessibili: scegli tu i giorni infrasettimanali in cui venire a trovarci (tre giorni e due notti)
✅ Lezioni universitarie: segui alcune delle lezioni dei corsi universitari che più ti interessano
✅ Vitto e alloggio inclusi: potrai dormire in Collegio e colazione, pranzo e cena sono inclusi
✅ Tutor dedicata: una studentessa del Collegio ti guiderà nella vita collegiale e accademica
Compila il FORM e per maggiori informazioni scrivi a ammissioni@collegiosantacaterina.it
Lezioni tenute da Michele Prestipino Giarritta, della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, e strutturate in forma dialogica, con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Giurisprudenza. Sono finalizzate a trasmettere le nozioni essenziali della “Legislazione Antimafia” che, a partire dal 1982, ha profondamente caratterizzato l’ordinamento penale, sotto il profilo sostanziale (con l’introduzione di specifiche fattispecie di reato) e sotto quello procedimentale/processuale (dalla fase delle indagini preliminari, allo svolgimento del dibattimento, fino alle modalità di esecuzione della pena, con l’introduzione del c.d. doppio binario) con particolare attenzione ai profili applicativi, tra funzionalità e criticità di istituti sempre al centro del dibattito giudiziario.
Una parte delle lezioni sarà svolta attraverso la realizzazione di laboratori in cui docenti, specialisti delle singole materie, e protagonisti degli specifici interventi illustreranno agli studenti casi pratici con la formulazione e l’elaborazione di strategie di intervento e la redazione di conseguenti atti giudiziari.
I laboratori avranno in particolare per oggetto:
Gli atti dell’accusa: modalità e tecniche delle indagini nei procedimenti di mafia;
L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti;
Gli atti della difesa: modalità e tecniche delle indagini difensive nei procedimenti di mafia;
Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche;
Study visit con l’amministratore giudiziario;
Le attività della Prefettura.
Periodo di svolgimento: 2° semestre
Tipo esame: esame orale
Verbalizzazione: entro la data del primo appello di gennaio 2026**
APPELLI
18 giugno 16:30
11 luglio 15.30
25 luglio h 15.30
8 settembre h 9.30
25 settembre h 15.30
CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Laboratori di LEGISLAZIOME ANTIMAFIA (40 ore), sei laboratori nell’ambito dei quali si affronteranno casi concreti con analisi e predisposizione di atti inerenti le relative attività, con particolare riferimento alle misure di contrasto ai patrimoni illeciti
calendario CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA Didattica frontale (20 ore)
Calendario clinica legale – legislazione antimafia
1.- venerdì 7 marzo
Ore 9 – 13
Presentazione del corso: la legislazione antimafia
Alle origini della legislazione antimafia: dal soggetto socialmente pericoloso all’introduzione del reato di associazione mafiosa;
La struttura del reato di associazione mafiosa: “il far parte” dell’associazione, le condotte di partecipazione, di promozione, di direzione e di organizzazione della associazione.
Ore 14,30 – 17,30
Il metodo mafioso;
2.- venerdì 14 marzo
Ore 9 – 13
Il “concorso esterno” in associazione mafiosa con il Prof. Sergio Seminara
L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: le mafie delocalizzate mafie straniere e c.d. piccole mafie, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Ore 14.30 – 17. 30
L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: mafie straniere e c.d. piccole mafie, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali;
Cenni sul “doppio binario” processuale, dalle indagini preliminari al dibattimento con particolare riferimento al tema della formazione della prova nei processi di mafia;
3.- venerdì 21 marzo
Ore 9 – 13 14,30 – 18,30
Laboratorio: modalità e tecniche dele indagini nei procedimenti di mafia.
Gli atti dell’accusa, con la dott.ssa Alessandra Dolci ed il dott. Giovanni Musarò.
4.- venerdì 28 marzo
Ore 9 – 13 14,30 – 18,30
Laboratorio: modalità e tecniche dele indagini nei procedimenti di mafia.
Ore 9 – 13
Gli atti dell’accusa, con il dott. Paolo Guido
Ore 14,30 – 18,30
Gli atti della difesa, con l’Avv.to Cesare Placanica
5.- venerdì 4 aprile
Ore 9 – 13
“Doppio binario” ed esecuzione penale: lo speciale regime detentivo ex art. 41 bis ord. pen. Con particolare riferimento ai più recenti interventi della Corte Costituzionale e delle Corti internazionali.
Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione nella loro evoluzione
Ore 14.30 – 18.30
Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione patrimoniali nella loro evoluzione;
Presupposti di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali, con particolare riferimento all’evoluzione giurisprudenziale. La gestione dei beni confiscati
6.- sabato 5 aprile
Ore 9 – 13
L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti
7.- venerdì 11 aprile
Ore 9 – 13
Dalle misure ablative alle misure c.d. terapeutiche: la disciplina del diritto amministrativo antimafia.
Ore 14.30 – 18,30
Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche.
8.- venerdì 9 maggio
Ore 9-13 14.30 – 17.30
Study visit di una azienda sottoposta a misure di prevenzione con l’amministrazione giudiziario.
9.- venerdì 16 maggio
Ore 9 – 12
– Le attività antimafia di competenza della Prefettura, con un funzionario della Prefettura di Pavia.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2022/09/2022-04-07-Falcone-Borsellino-le-stragi-56-845x321-1.jpg321845adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2025-02-11 14:42:032025-04-11 11:54:23Clinica legale in legislazione antimafia e contrasto ai patrimoni illeciti 2024-25
Il corso è nell’offerta formativa dei seguenti Dipartimenti:
Dipartimento di Studi Umanistici (6 CFU)
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (6 CFU)
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (6 CFU)
Dipartimento di Giurisprudenza (6 CFU)
INFORMAZIONI SUL CORSO DI STORIA DELLE MAFIE ITALIANE” A.A. 2024/2025
Programma e contenuti.
Il programma è finalizzato ad una conoscenza storica delle mafie italiane dall’Unità d’Italia ad oggi e all’approfondimento di singole vicende significative e paradigmatiche.
Metodi didattici.
Lezioni frontali e confronto con gli studenti su loro domande o richiesta di chiarimento su eventuali dubbi.
Testi di riferimento 2024/25 .
– E. Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra, Rubbettino editore. (da pag. 1 a pag. 70 e da pag. 302 a pag. 332)
– E. Ciconte, La legge Rognoni-La Torre tra storia e attualità, Rubettino editore.
– G. Pignatone, M. Prestipino, Modelli criminali. mafie di ieri e di oggi, Editori Laterza. (da pag. 1 a pag. 68)
Testi consigliati 2024/25
– A. Apollonio, Storia della Sacra Corona Unita. Ascesa e declino di una mafia anormale, Rubbettino editore;
– I. Sales, Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo, Rubbettino editore,
– E. Ciconte, L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, Carrocci editore
– E. Ciconte, Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso, Salerno editrice
Ore 10:00 L’art. 416-bis c.p.: le causali, il Parlamento e il contesto sociale
Enzo Ciconte (Università di Pavia) L’art. 416-bis c.p: il suo significato originario e le ragioni delle successive riforme
Ilaria Merenda (Università di Roma Tre)
Ore 11 :30 Nodi interpretativi e applicativi nell’esperienza giurisprudenziale
Maurizio De Lucia (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo) L’art. 416-bis c.p. tra mafia, criminalità associata ed organizzata
Ombretta Di Giovine (Consigliere presso la Corte di Cassazione)
modera Giovanna Torre (Rettrice Collegio Universitario S. Caterina da Siena)
Modulo 1: Dalle origini alle stragi del 1992/93
giovedì 10 ottobre 2024
ore 17:00-19:00
prof. Ciconte – Chirico
venerdì 11 ottobre 2024
ore 09:00 -13:00
prof. Ciconte – Chirico
giovedì 17 ottobre 2024
ore 17:00-19:00
prof. Ciconte – Chirico
venerdì 18 ottobre 2024
ore 09:00 -13:00
prof. Ciconte – Chirico
giovedì 24 ottobre 2024
ore 17:00-19:00
prof. Ciconte
venerdì 25 ottobre 2024
ore 09:00 -13:00
prof. Ciconte
Modulo 2: Le mafie negli ultimi 30 anni
lunedì 11 novembre 2024
ore 11:00 -13:00 — 15:00- 17:00
prof. Prestipino
lunedì 18 novembre 2024
ore 11:00 -13:00 — 15:00- 18:00
prof. Prestipino
lunedì 25 novembre 2024
ore 11:00 -13:00 — 15:00- 18:00
prof. Prestipino
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2020/09/falcone-borsellino-1-1.jpg346785adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-09-16 14:50:402025-06-04 17:29:54NEWS – Corso universitario di “Storia delle mafie italiane” a.a. 2024/2025 – Prof. Enzo Ciconte
Di cosa si tratta
Il tutorato è dedicato all’approfondimento delle basi della valutazione neuropsichiatrica in età pediatrica. Sono previste attività teoriche e pratiche in piccoli gruppi.
A chi è rivolto
Il tutorato è rivolto prioritariamente a studenti iscritti a V e VI anno del corso di laurea in Medicina (corsi «Golgi» e «Harvey»).
Calendario
4 incontri dalle h 15 alle 17,
• 23 aprile 2024: sviluppo neuropsicomotorio e obiettività neuropsichica nei primi anni di vita
• 7 maggio 2024: esame neurologico nel bambino/adolescente
• 14 maggio 2024: valutazione psichiatrica
• 21 maggio 2024: incontro finale
Lezioni tenute da Michele Prestipino Giarritta, della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, e strutturate in forma dialogica, con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Giurisprudenza. Sono finalizzate a trasmettere le nozioni essenziali della “Legislazione Antimafia” che, a partire dal 1982, ha profondamente caratterizzato l’ordinamento penale, sotto il profilo sostanziale (con l’introduzione di specifiche fattispecie di reato) e sotto quello procedimentale/processuale (dalla fase delle indagini preliminari, allo svolgimento del dibattimento, fino alle modalità di esecuzione della pena, con l’introduzione del c.d. doppio binario) con particolare attenzione ai profili applicativi, tra funzionalità e criticità di istituti sempre al centro del dibattito giudiziario.
Una parte delle lezioni sarà svolta attraverso la realizzazione di laboratori in cui docenti, specialisti delle singole materie, e protagonisti degli specifici interventi illustreranno agli studenti casi pratici con la formulazione e l’elaborazione di strategie di intervento e la redazione di conseguenti atti giudiziari.
I laboratori avranno in particolare per oggetto:
Gli atti dell’accusa: modalità e tecniche delle indagini nei procedimenti di mafia;
L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti;
Gli atti della difesa: modalità e tecniche delle indagini difensive nei procedimenti di mafia;
Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche;
Study visit con l’amministratore giudiziario;
Le attività della Prefettura.
Periodo di svolgimento: 2° semestre
14 giugno 2024 9:00
28 giugno 2024 9:00
17 luglio 2024 15:30
9 settembre 2024 15:30
23 settembre 2024 15:30
Tipo esame: esame orale
Verbalizzazione: entro la data del primo appello di gennaio 2025 **
Nota: non è previsto un numero minimo di iscritti al fine dell’attivazione della Clinica legale
CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Didattica frontale (20 ore)
Giovedì 29/2 ore 16-18 Alle origini della legislazione antimafia: dal soggetto socialmente pericoloso perché indiziato di appartenere ad organizzazioni mafiose all’introduzione del reato di associazione di tipo mafioso ex art. 416 bis
Venerdì 1 marzo ore 9-12 La struttura del reato di associazione mafiosa: il metodo mafioso, le condotte di partecipazione, di promozione, di direzione ed organizzazione della associazione
Giovedì 7 marzo ore 16-18 L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: le c.d. mafie delocalizzate. Il caso della ‘ndrangheta al Nord;
Venerdì 8 marzo ore 9-13 L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: le c.d. piccole mafie con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali;
Giovedì 14 marzo ore 16-18 Il diritto processuale penale e il doppio binario: dalle indagini preliminari al dibattimento, con particolare riferimento alla formazione della prova.
Giovedì 21 marzo, ore 16-18 Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione patrimoniali nella loro evoluzione. Presupposti di applicazione ed evoluzione giurisprudenziale;
Giovedì 11 aprile marzo, ore 16-18 Dalle misure ablative alle misure c.d. terapeutiche: il diritto amministrativo antimafia, disciplina e problemi di costituzionalità. La disciplina della gestione dei beni confiscati.
Giovedì 18 aprile, ore 16-19 Doppio binario e diritto penitenziario: l’esecuzione penale, i reati ostativi, lo speciale regime detentivo ex art. 41 bis ord. pen. con particolare riferimento ai più recenti interventi della Corte Costituzionale e delle Corti internazionali.
Laboratori di LEGISLAZIOME ANTIMAFIA (40 ore), sei laboratori nell’ambito dei quali si affronteranno casi concreti con analisi e predisposizione di atti inerenti le relative attività, con particolare riferimento alle misure di contrasto ai patrimoni illeciti:
Gli atti dell’accusa. Venerdì 15 marzo, ore 9-13 –14.30-18.30
L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti. Venerdì 22 marzo, ore 9-13 – 14.30-18.30;
Gli atti della difesa: modalità e tecniche delle indagini difensive nei procedimenti di mafia Venerdì12 aprile ore 9-13- 14.30-18.30;
Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche Venerdì 19 aprile, ore 9-13 – 14.30-18.30;
Study visit con l’amministratore giudiziario di una azienda sottoposta a misura di prevenzione Giovedì 9 maggio, ore 9-14;
Le attività della Prefettura Venerdì 10 maggio ore 10 – 13
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2022/09/2022-04-07-Falcone-Borsellino-le-stragi-56-845x321-1.jpg321845adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-01-08 15:30:112025-02-11 14:32:35Clinica legale in legislazione antimafia e contrasto ai patrimoni illeciti
Il corso è nell’offerta formativa dei seguenti Dipartimenti:
Dipartimento di Studi Umanistici (6 CFU)
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (6 CFU)
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (6 CFU)
Dipartimento di Giurisprudenza (6 CFU)
INFORMAZIONI SUL CORSO DI STORIA DELLE MAFIE ITALIANE” A.A. 2023/2024
Programma e contenuti.
Il programma è finalizzato ad una conoscenza storica delle mafie italiane dall’Unità d’Italia ad oggi e all’approfondimento di singole vicende significative e paradigmatiche.
Metodi didattici.
Lezioni frontali e confronto con gli studenti su loro domande o richiesta di chiarimento su eventuali dubbi.
Testi di riferimento 2023/24 .
– E. Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra, Rubbettino editore. (da pag. 1 a pag. 70 e da pag. 302 a pag. 332)
– E. Ciconte, Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro paese, Manni editore. (da pag 1 a pag. 122)
– G. Pignatone, M. Prestipino, Modelli criminali. mafie di ieri e di oggi, Editori Laterza. (da pag. 1 a pag. 68)
Testi consigliati 2023/24
– A. Apollonio, Storia della Sacra Corona Unita. Ascesa e declino di una mafia anormale, Rubbettino editore;
– I. Sales, Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo, Rubbettino editore,
– E. Ciconte, L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, Carrocci editore
– E. Ciconte, Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso, Salerno editrice
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2020/09/falcone-borsellino-1-1.jpg346785adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2023-09-10 09:42:122024-03-06 17:37:19NEWS – Corso universitario di “Storia delle mafie italiane” a.a. 2023/2024 – Prof. Enzo Ciconte
Il corso è nell’offerta formativa dei seguenti Dipartimenti:
Dipartimento di Studi Umanistici (6 CFU)
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (6 CFU)
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (6 CFU)
Dipartimento di Giurisprudenza (6 CFU)
INFORMAZIONI SUL CORSO DI STORIA DELLE MAFIE ITALIANE” A.A. 2022/2023
Programma e contenuti.
Il programma è finalizzato ad una conoscenza storica delle mafie italiane dall’Unità d’Italia ad oggi e all’approfondimento di singole vicende significative e paradigmatiche.
Metodi didattici.
Lezioni frontali e confronto con gli studenti su loro domande o richiesta di chiarimento su eventuali dubbi.
Testi di riferimento 2022/23 .
– E. Ciconte, Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ‘ndrangheta e camorra, Rubbettino editore.
– E. Ciconte, La legge Rognoni-La Torre, tra storia ed attualità, Rubbettino editore
– E. Ciconte, Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro paese, Manni editore.
Testi di riferimento 2022/23 (per i non frequentanti)
oltre a quelli per i frequentanti si aggiungono:
– A. Apollonio, Storia della Sacra Corona Unita. Ascesa e declino di una mafia anormale, Rubbettino editore;
– I. Sales, Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo, Rubbettino editore,
– E. Ciconte, L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, Carrocci editore
– E. Ciconte, Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso, Salerno editrice
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2020/09/falcone-borsellino-1-1.jpg346785adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2023-09-05 10:53:552024-01-08 16:29:13NEWS – Corso universitario di “Storia delle mafie italiane” a.a. 2022/2023 – Prof. Enzo Ciconte
Di cosa si tratta?
Un tutorato di approfondimento che ha l’obiettivo di integrare il programma delle lezioni di Neuropsichiatria infantile del corso di
laurea e di introdurre alla ricerca nelle malattie rare di ambito NPI
Calendario
4 incontri dalle h 18 alle 20,
-21 febbraio “La malattia rara di interesse NPI: modelli per iniziare”
-28 marzo “Quando la terapia cambia le traiettorie di malattia”
-18 aprile “La riabilitazione e l’intervento multidisciplinare”
-9 maggio “‘La ricerca nelle malattie rare”
Lingua del corso: inglese
Periodo del corso: secondo semestre
Dipartimento: Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Corso di laurea: Master’s Degree Psychology, Neuroscience and Human Sciences
INFORMAZIONI SUL CORSO
Programma e contenuti.
Il corso offre conoscenze aggiornate relative alla ricerca nel campo della Psicologia dello sviluppo cognitivo, con
esplicito riferimento alla ricerca sperimentale nell’ambito della teoria della mente dei bambini (cioè la capacità di
comprendere le emozioni, i pensieri e i desideri degli altri) e delle relazioni sociali.
Victoria Talwar è Canada Research Chair (II) e professoressa alla McGill University, dove dirige il Talwar Child
Developmental Lab. Lavora nell’area della Psicologia dello sviluppo, in particolare sociocognitivo.
I suoi interessi di ricerca includono l’inganno verbale dei bambini, lo sviluppo morale dei bambini, le questioni relative alla
testimonianza dei bambini, tra cui la credibilità e la competenza dei testimoni, l’individuazione delle bugie e il processo decisionale della
giuria. Recentemente si è occupata di interazioni sociali dei bambini nel cyberspazio.
The cognitive mechanisms: Theory of Mind and Executive Functioning
Social influences: parents, role models
Frequency of lie-telling across life-span
Clinical applications: when lying is a problem
Pathological Lying
Forensic applications: interviewing children and assessing veracity of their reports
Promoting honesty in children
Future directions and questions to understand developmental trajectories
The major goal of this course is to develop knowledge and critical thinking skills in the area of children’s verbal deception and developmental trajectories of honest/dishonest behavior. By the end of this course you should be able to:
Understand the cognitive, social and motivational mechanisms that influence children’s decision-making to lie/tell truth and their abilities to deceive
Understand what is known in the literature about how honesty/dishonesty develops across lifespan
Understand the forensic and clinical applications
Assess research findings and methodologies related to studying deception
Discuss limitations and gaps in the knowledge
Generate potential ideas/designs for future investigation
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2023/01/Talwar.jpg10261512adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2023-01-10 11:37:052023-02-07 16:47:06NEWS – Corso universitario di “Lo sviluppo sociale e cognitivo dei bambini” a.a. 2022/2023 – Prof. Victoria Talwar
Obiettivi formativi: il corso presenta gli elementi basilari (storici e teorici, con elementi pratici) per comprendere l’editoria contemporanea come fenomeno di mediazione culturale per la comunicazione e per la diffusione di contenuti letterari in ambito librario e multimediale. L’insegnamento mette a frutto e attualizza in chiave libraria competenze ed esperienze letterarie degli studenti acquisite nel percorso dei loro studi.
Settore scientifico disciplinare: m-sto/08
CFU: 6
Valutazione: è prevista una prova scritta finale, con esame orale di verifica ulteriore per chi non ha superato il minimo consentito
Gli esami si svolgeranno presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena secondo il seguente calendario:
Venerdì 14 gennaio 2022 ore 10
Venerdì 4 febbraio 2022 ore 10
Venerdì 25 febbraio 2022 ore 10
PROGRAMMA
Ogni parte, suddivisa in due moduli, comprende 12 ore di lezione
PARTE TEORICA
Fondamenti
Le fasi della mediazione editoriale dall’autore al lettore
Le basi storiche e teoriche dell’editoria in relazione agli studi recenti
Testo e paratesto secondo G. Genette
La rivoluzione digitale in area umanistica
Gli standard dell’editoria libraria e multimediale: dall’ipertesto al web
Risorse digitali per gli studi letterari di area editoriale
E-book: i cambiamenti in corso di contenuti, supporti, distribuzione, lettura
PARTE STORICA
Esperienze contemporanee
Gli scrittori editori
Vittorini: editoria militante a 360 gradi
Sereni: direzione editoriale
Calvino: dall’ufficio stampa alle collane
Esperienze tra Novecento e Duemila
Le collane letterarie del Novecento: dai classici ai tascabili
I casi Bur-Oscar
Le principali collane con direttori letterati
L’editoria dei classici, della poesia e dei ragazzi
Nuove collane e nuovi generi: non solo graphic novel
PARTE PRATICA
Approfondimenti didattici
Le scritture e le fasi editoriali fra testo e paratesto
Scrivere per i libri: tra editing, redazione, grafica e produzione
Testi, spazi e media per la promozione e la distribuzione
Tecnologie e professioni dentro e fuori la casa editrice e in relazione ai media
Incontri con addetti ai lavori e analisi di casi editoriali contemporanei
Bibliografia
Letture per il corso di Editoria, EDUCatt, Milano 2016.
R. CICALA, I meccanismi dell’editoria, il Mulino, Bologna 2021.
G.C. FERRETTI, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Einaudi, Torino 2004 (capp. I, IV e V).
Aggiornamenti e nuove indicazioni saranno date, con materiali didattici, durante le lezioni.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2017/10/immagine-editoria-libri.jpg335503adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2022-12-15 12:19:092024-01-08 16:28:15NEWS – Corso universitario di “Editoria letteraria” a.a. 2021/22 – Prof. Roberto Cicala