13/01/2021, ore 21:00 – Cantare è

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 il Collegio Universitario S. Caterina da Siena organizza un programma di appuntamenti dedicati alla cultura musicale articolati in tre cicli di tre incontri ciascuno su tematiche legate rispettivamente alla storia e alla cultura, alla scienza e alla tecnologia, alla psicologia e alla sociologia.

Gli incontri saranno tenuti dal Maestro Giorgio Guiot, direttore del coro del Collegio S. Caterina, e prevedono una lezione con impostazione laboratoriale e coinvolgimento attivo degli iscritti.

Il primo ciclo è intitolato “Sentieri di canto spirituale: il canto medievale tra Chiesa, Riforma e movimenti spirituali”

Mercoledì 13 gennaio: Il canto sacro, dal Canto Gregoriano al Concilio di Trento
Mercoledì 20 gennaio: La Lauda, San Francesco e i movimenti spirituali
Mercoledì 27 gennaio: Ll canto e la Riforma protestante

Gli incontri si terranno online, sulla piattaforma zoom, il mercoledì, dalle 21.00 alle 22.30

Gli incontri sono a partecipazione libera con iscrizione obbligatoria fino al giorno prima dell’incontro al link

Locandina (.pdf)

 

15-12-2020, ore 18.00 – Voci da Lesbo. Testimonianze dal campo profughi di Moria

Martedì 15 dicembre 2020, ore 18.00
Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/ B – Pavia – Sala Magenes
On line: piattaforma Zoom https://us02web.zoom.us/j/83917698577

VOCI DA LESBO. TESTIMONIANZE DAL CAMPO PROFUGHI DI MORIA
Marta Olla e Giulia Kajana (Comunità di Sant’Egidio)

LOCANDINA (.PDF)

 

10-12-2020, ore 18.00 – Rischi climatici: i possibili danni all’economia e il ruolo della BCE

Giovedì 10 dicembre 2020, ore 18.00
Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/ B – Pavia – Sala Magenes
On line: piattaforma Zoom https://us02web.zoom.us/j/82796395390

RISCHI CLIMATICI: I POSSIBILI DANNI ALL’ECONOMIA E IL RUOLO DELLA BCE

Laura Parisi
(Esperta di stabilità finanziaria presso la Banca Centrale Europea,
Direttorato Generale Macroprudential Policy and Financial Stability, Stress Test Modelling division)

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Alunne del Collegio Universitario S. Caterina da Siena e la CCUM (Conferenza dei Collegi Universitari di Merito)

LOCANDINA (.PDF)

Rischi climatici: i possibili danni all’economia e il ruolo della BCE
I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più importanti con cui il mondo si deve confrontare nel corso di questo secolo. I governi di numerosi Paesi si sono impegnati a combattere il riscaldamento globale, e gli accordi raggiunti a Parigi nel Dicembre 2015 costituiscono una pietra miliare in questo difficile ma necessario percorso. Molti studi hanno tuttavia dimostrato che gli impegni assunti in quel contesto non sono sufficienti a limitare i danni al nostro pianeta. In aggiunta, i cambiamenti climatici rappresentano una fonte significativa di rischio sistemico, con la potenzialità di destabilizzare il normale funzionamento dei mercati, del settore finanziario e dell’economia reale: e le possibili conseguenze saranno tanto maggiori quanto più ritarderemo la transizione a un’economia sostenibile.

Laura Parisi
Laura Parisi è esperta di stabilità finanziaria presso la Banca Centrale Europea, Direttorato Generale Macroprudential Policy and Financial Stability, Stress Test Modelling division. Attualmente Laura Parisi è principalmente impegnata nell’analisi dei rischi climatici per il settore bancario, ed economico in generale: è a capo di un gruppo di lavoro in BCE che sta sviluppando un climate-risk stress-test, e collabora con Istituzioni Europee e internazionali, e standard setting bodies. Per il suo impegno nell’analisi dei rischi climatici Laura Parisi è stata scelta dalla BCE come volto simbolo per celebrare la giornata mondiale delle donne di scienza a Febbraio 2020: Laura è stata anche scelta da Repubblica come una delle 50 donne italiane dell’anno per il 2020. Laura Parisi ha in precedenza lavorato nella divisione di Financial Regulation and Policy nello stesso Direttorato in BCE, dove si è occupata della finalizzazione dell’Unione Bancaria. Laura ha conseguito una Laurea triennale in Fisica e una Laura specialistica in Fisica Teorica, e un Dottorato in Economia e Management presso l’Università di Pavia.

 

 

02-12-2020, ore 18.00 – Esecuzione penale e criminalità mafiosa: il regime dell’art. 41 bis ord. penit. Legislazione antimafia. Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

PER PARTECIPARE ALLA DIRETTA  clicca qui

In collegamento tra Roma e Pavia:
Pavia: Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino, 17/B
Roma: Osservatorio della Regione Lazio per la sicurezza e la Legalità, Via del Serafico, 127
e On line: piattaforma Zoom  https://us02web.zoom.us/j/83635970024

Mercoledì 2 dicembre 2020, ore 18.00
Esecuzione penale e criminalità mafiosa: il regime dellart. 41 bis ord. penit.
Cristina CAMPIGLIO – Università degli Studi di Pavia
Calogero PISCITELLO – Sostituto procuratore della Repubblica di Marsala
Riccardo POLIDORO – Avvocato, Osservatorio sulle carceri dell’U.C.P.I.
 

Ciclo di incontri dal 7 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

LOCANDINA (.PDF)

 

 

 

25-11-2020, ore 18.30 – Presentazione del libro “Il gelsomino notturno”

Mercoledì 25 novembre 2020, ore 18.30
Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/ B – Pavia – Sala Magenes
On line: piattaforma Zoom  https://us02web.zoom.us/j/88615855568

Presentazione del libro
IL GELSOMINO NOTTURNO
(Prova d’Autore, 2020)

Mario Grasso (direttore editoriale)
Nives Levan (editrice)
Giulia Letizia Sottile (psicologa e scrittrice)
Maria Pia Pagani (Università degli Studi di Pavia)
Emanuele Fiore (scrittore e poeta)

dialogano con l’Autrice Fabiola Marsana

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Alunne del Collegio Universitario S. Caterina da Siena

LOCANDINA (.PDF)

 

18-11-2020, ore 18.00 – Il “doppio binario” processuale. Legislazione antimafia. Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

PER PARTECIPARE ALLA DIRETTA    clicca qui

In collegamento tra Roma e Pavia:
Pavia: Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino, 17/B
Roma: Osservatorio della Regione Lazio per la sicurezza e la Legalità, Via del Serafico, 127
e On line: piattaforma Zoom

Mercoledì 18 novembre 2020, ore 18.00
Il doppio binario processuale.
Carlo BONZANO – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Federico PERRONE CAPANO – Sostituto procuratore della D.D.A. di Bari
Paolo RENON – Università degli Studi di Pavia
 

Ciclo di incontri dal 7 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

LOCANDINA (.PDF)

 

 

 

13-11-2020 – Bookcity Milano 2020. “Editoria per ragazzi: alle porte della fantasia” – Presentazione del volume “La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi”

Venerdì 13 novembre 2020, ore 15.00

in diretta Facebook sulla pagina del
Laboratorio Formentini per l’Editoria

www.facebook.com/laboratorioformentini

Editoria per ragazzi: alle porte della fantasia

Mariagrazia Mazzitelli e Roberto Piumini presentano il volume

La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi

Edizioni Santa Caterina-Quaderni del Master di editoria, Pavia 2020,
dialogando con gli autori, studenti del master

Scheda del libro

www.edizionisantacaterina.com

Comunicato Stampa Bookcity 2020

 

04-11-2020, ore 18.00 – Dalla confisca alle misure “terapeutiche”: il contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia. Legislazione antimafia. Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

PER PARTECIPARE ALLA DIRETTA    clicca qui

In collegamento tra Palermo e Pavia:
Pavia: Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino, 17/B
Palermo: Camplus College Palermo, Via dei Benedettini, 5,
e On line: piattaforma Zoom

Mercoledì 4 novembre 2020, ore 18.00
Dalla confisca alle misure “terapeutiche”: il contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia
Enzo BIVONA – Università degli Studi di Palermo
Costantino VISCONTI – Università degli Studi di Palermo
Andrea ZATTI – Università degli Studi di Pavia

Ciclo di incontri dal 7 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

LOCANDINA (.PDF)

 

AVVISO: I PROSSIMI INCONTRI DI LEGISLAZIONE ANTIMAFIA SI SVOLGERANNO A PARTIRE DALLE ORE 18.00

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

In collegamento tra Roma e Pavia:
Pavia: Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino, 17/B
Roma: Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47
e On line: piattaforma Zoom (link su homepage www.collegiosantacaterina.it)

Ciclo di incontri dal 7 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020

 I PROSSIMI INCONTRI (DAL 4 NOVEMBRE 2020)  DI LEGISLAZIONE ANTIMAFIA SI SVOLGERANNO A PARTIRE DALLE ORE 18.00

Mercoledì 4 novembre 2020, ore 18.00
Dalla confisca alle misure “terapeutiche”: il contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia Enzo BIVONA – Università degli Studi di Palermo
Costantino VISCONTI – Università degli Studi di Palermo
Andrea ZATTI – Università degli Studi di Pavia
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/85091217173

Mercoledì 18 novembre 2020, ore 18.00
Il “doppio binario” processuale
Carlo BONZANO – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Federico PERRONE CAPANO – Sostituto procuratore della D.D.A. di Bari
Paolo RENON – Università degli Studi di Pavia
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/86804665878

Mercoledì 2 dicembre 2020, ore 18.00
Esecuzione penale e criminalità mafiosa: il regime dell’art. 41 bis ord. penit.
Cristina CAMPIGLIO – Università degli Studi di Pavia
Calogero PISCITELLO – Sostituto procuratore della Repubblica di Marsala
Riccardo POLIDORO – Avvocato, Osservatorio sulle carceri dell’U.C.P.I.
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/83635970024

23-10-2020, ore 21.00 – SCUOLA DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE. Sussidiarietà e solidarietà per crescere in Europa: il ruolo dell’economia sociale

Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/A – Pavia – Sala Magenes

Martedì 29 gennaio 2019, ore 18.00

SCUOLA DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE. Ottavo ciclo (2020-2021). Conferenza inaugurale
Sussidiarietà e solidarietà per crescere in Europa: il ruolo dell’economia sociale.

Interventi
PAOLO GENTILONI, Commissario europeo per l’economia
MASSIMILIANO SALINI, Deputato del Parlamento europeo
CORRADO SANGUINETI, Vescovo di Pavia
PATRIZIA TOIA, Deputata del Parlamento europeo

LOCANDINA (.PDF)

A causa della pandemia in atto poche persone potranno assistere in presenza all’evento.
Chi intenda accedere all’Aula Magna del Collegio Universitario Santa Caterina dovrà prenotarsi al seguente indirizzo: https://forms.gle/xVTUryF7WxBLPA1W9

Si potrà assistere in diretta all’evento grazie alla piattaforma Zoom, cliccando sul seguente link: https://us02web.zoom.us/j/85066706700

Sarà possibile porre domande ai relatori anche a distanza prenotandosi con la chat di Zoom.