21 GIUGNO ALLE ORE 21 inizio PERCORSO GIOVANI E CARCERE 2023

21 GIUGNO ALLE ORE 21 

incontro formativo in preparazione del PERCORSO GIOVANI E CARCERE 2023

IL PERCORSO

Può essere il carcere un luogo generativo? Il PERCORSO GIOVANI E CARCERE di quest’anno vuole essere una esperienza che lo dimostra: QUANDO CI SI INCONTRA,
CI SI ASCOLTA E SI FA INSIEME, TUTTO QUESTO È POSSIBILE.

QUANDO?
GIOVEDÌ 29 GIUGNO, DALLE 10.00 ALLE 15.30: GESTI RIGENERATIVI
mattina incontro sul tema, pranzo con le persone detenute, pomeriggio attività laboratoriali: letture, pittura, musica, creatività, fumetto
VENERDÌ 30 GIUGNO, DALLE 9.00 ALLE 12.30: LA GIUSTIZIA CHE GENERA COMUNITÀ
Incontro con il Prof. Lizzola Ivo (Docente di Pedagogia, Università di Bergamo) e con Manlio Milani (Presidente Casa della Memoria, Brescia)
DOMENICA 2 LUGLIO: Santa Messa conclusiva 9.00 – 11.00

DOVE?
Tutti i 3 giorni saranno vissuti presso la Casa Circondariale di Pavia, Via Vigentina n. 85

PER CHI?
REQUISITI RICHIESTI:
• Occorre avere compiuto i 18 anni di età
Aver partecipato all’ incontro formativo in preparazione del 21 GIUGNO ALLE ORE 21 PRESSO IL COLLEGIO SANTA CATERINA (PAVIA, VIA SAN MARTINO 17/B)
• Presentare i documenti di identità entro martedì 30 maggio; (occorre rispettare questa scadenza per elaborare i permessi)

CONTATTI:
don Dario Crotti (Cappellano della Casa Circondariale).
Cell: 3479439679; Mail: ddariocrotti@cdg.it Antonella Pischedda: Mail: antonella.pischedda1@hotmail.it
All’evento si potrà partecipare al limite massimo di 20 persone per volta;
L’iniziativa è completamente gratuita

LOCANDINA

19/05/2023 Salone del libro di Torino

“Scritte col sangue. Leggi e stragi di mafia: La Torre, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino”:

la presentazione venerdì 19 maggio al Salone del libro di Torino

 

Leggi scritte col sangue di chi non c’è più e grazie a chi non c’è più. “Scritte col sangue. Leggi e stragi di mafia: La Torre, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino” è il nuovo libro a cura di Giovanna Torre, rettrice del Collegio Santa Caterina da Siena di Pavia, edito dalle Edizioni Santa Caterina, che raccoglie i 7 incontri tenutisi al Collegio Santa Caterina tra la primavera e l’autunno del 2022. Il volume verrà presentato ufficialmente il 19 maggio al Salone del libro di Torino dalla curatrice insieme a Enzo Ciconte, docente di Storia delle Mafie presso l’Università di Pavia, corso promosso dal Collegio Santa Caterina da Siena, e Franco La Torre, figlio di Pio La Torre.

“Scritte col sangue. Leggi e stragi di mafia: La Torre, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino” ripercorre la storia degli strumenti statali per la lotta alle mafie, di quelle leggi spesso nell’occhio del ciclone, al centro del dibattito politico tra chi ne auspica la soppressione, o quantomeno una sostanziale modifica, e chi le ritiene intoccabili. Perché mettere insieme Leggi e Stragi? La legislazione anti mafia, soprattutto in quelle che sono le sue norme più conosciute, ovvero l’articolo 416 bis e l’articolo 41 bis, ha visto una grande accelerazione a seguito delle stragi di mafia e in particolare dopo la morte di Carlo Alberto dalla Chiesa e Pio la Torre (per la legge 416 bis) e dopo la morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (per la legge 41 bis). “L’idea del volume – spiega Giovanna Torre –  è quella di fare memoria, non solo commemorativa, ma viva e attuale di 4 servitori dello Stato (Dalla Chiesa, La Torre, Falcone e Borsellino) che in maniera consapevole hanno saputo dire al legislatore, attraverso le loro azioni, quale era la strada giusta per contrastare il fenomeno mafioso. La riflessione che ne esce è che prima di toccare e modificare articolo 416 bis e l’articolo 41 bis è opportuna una serissima riflessione. Nel volume abbiamo cercato di ripercorrere l’operato di queste 4 figure per riuscire a capire come l’opera e il sacrificio di questi 4 servitori dello stato ha portato a una legislazione che è unica nel mondo intero. Un po’ perché altrove non ci sono i fenomeni che abbiamo in Italia in modo così endemico e strutturato e dall’altra parte perché a 30 e 40 dall’entrata in vigore di queste norme si dimostra ancora l’attualità e la loro capacità di contrastare il fenomeno criminale. Molto spesso quando si parla di queste leggi si dice che fu una “legislazione di emergenza”. Da una parte è vero perché quelle norme emersero dopo le stragi (e per questo vengono definite “Scritte col sangue”), però è anche vero che rappresentano il precipitato di un’attività consolidata e di un pensiero maturo e attuato nella prassi del lavoro quotidiano di questi servitori dello stato che 40 e 30 anni fa sono stati uccisi”.

“Un bilancio delle leggi approvate in quegli anni e «scritte con il sangue» percorre l’intero volume – racconta Enzo Ciconte -. È un bilancio positivo, perché senza quei provvedimenti l’Italia non sarebbe riuscita a contenere e a indebolire tutte le mafie. Oggi le mafie prediligono il basso profilo, fanno di tutto per non richiamare l’attenzione e operano prevalentemente nel campo economico, senza privilegiare né escludere alcun settore. L’unico interesse è guadagnare soldi e riciclare quelli che hanno già; e sono davvero tanti, al punto che nessuno è in grado di quantificarli con esattezza. Purtroppo oggi mi sembra che sia in atto un tentativo di mettere in discussione le norme che colpiscono l’accumulazione mafiosa e la presenza sempre più invasiva nei territori dell’economia e della finanza. Forse c’è qualcuno che pensa che, dal momento che le mafie non usano più la violenza d’un tempo, sia doveroso colpire chi fa uso delle droghe ma che tutto sommato la convivenza tra capitale pulito e capitale criminale o mafioso non sia un danno per l’economia, perché circolano più soldi e questo può fare bene a tutti; indistintamente”.

Il libro “Scritte col Sangue” è realizzato nell’ambito del progetto “Mai più Infinito. Pavia unita contro le mafie”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso le risorse del Fondo per la diffusione della cultura della legalità.

13 maggio 2023 ore 11 – Cupe vampe: saperi vietati, diritti negati

 

Cupe vampe: saperi vietati, diritti negati

 

Talk, mostre, film, e azioni sulle censure

a 90 anni dai roghi nazisti dei libri

 

Pavia, 12-13 Maggio 2023

 

 

Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini”. E’ questa purtroppo un’affermazione consolidata della storia dell’umanità.

Il 10 maggio 1933, davanti all’università di Berlino, durante il periodo della dittatura nazista, avvenne il primo dei Bücherverbrennungen, “roghi di libri”, con il quale furono bruciati i testi in cui gli autori comunicavano idee democratiche e contrarie allo spirito tedesco. Successiva azione fu la messa in bando della cosiddetta “Arte Degenerata”, ossia di tutte quelle forme espressive non allineate ai precetti della dittatura hitleriana.

A distanza di 90 anni, a Pavia, una serie di momenti culturali, inseriti nell’antologia di eventi “Cupe Vampe: Saperi vietati, Diritti negati” e promossi nell’ambito del “Festival dei Diritti Umani” di Milano (https://www.fondazionedirittiumani.org/), rievoca quel periodo barbaro e oscurantista che precluse sotto varie forme la libertà di opinione ed espressione, di cui i libri, l’arte, la storia e la cultura, in generale, rappresentano gli alfieri creativi.  Fenomeni che continuano nel tempo, sino ai giorni nostri, con modalità magari diverse e in evoluzione, ma non meno pericolose e da contrastare.

Le iniziative della tappa pavese avranno luogo presso il Cinema Politeama e tre Collegi universitari di merito: Cairoli, Ghislieri e Santa Caterina, rappresentando un momento di condivisione e messa in rete di saperi e stimoli alla riflessione.

Al Collegio universitario Fratelli Cairoli di Pavia, alle ore 10 di sabato 13 maggio, con prenotazione obbligatoria (mail: segreteria_cairoli@edisu.pv.it), è prevista una visita guidata alla Collezione d’Arte contemporanea che detiene più di 500 opere accumulate durante cinquant’anni e oltre di attività espositiva. La visita proporrà un percorso concentrato sulle espressioni visuali maggiormente legate ai temi della denuncia politica e della riflessione critica (a cura di Gabriele Albanesi, Giosuè Allegrini e Cristina Fraccaro).

Alle 11 ci si sposta al Collegio S. Caterina per un appuntamento con i libri censurati nell’Italia degli anni settanta. In dialogo con Roberto Cicala, Lidia Ravera ripercorrerà la sua storia di scrittrice, dal trasgressivo “Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti” del 1976, in una nuova edizione Bompiani, all’ultimo “Age Pride” per Einaudi. Interverranno anche gli studenti del Master in Editoria, organizzato dal Collegio S Caterina con l’Università di Pavia, e per l’occasione è ristampato anche “Inchiostro proibito” (Edizioni Santa Caterina) che, ripercorrendo i casi di censura più noti da Cremuzio Cordo a Salman Rushdie, contiene un saggio proprio sul caso editoriale d’esordio della scrittrice torinese.

Dalle 15:00 l’iniziativa si muove al Collegio Ghislieri dove in Aula Goldoniana si svolgerà un talk di carattere storico intitolato Al rogo: censure e distruzioni di libri dall’antichità a Hitler.

Aprirà il pomeriggio Sara Cappellato, alunna del Ghislieri che sta concentrando i suoi studi sul tema dei roghi di libri nel mondo antico. A seguire, Lucio Biasiori (Università di Padova) proporrà delle riflessioni a partire dal tema delle eresie e della censura fra Trecento e Quattrocento; Anna Ferrando (Università di Pavia) si concentrerà successivamente sulle censure nell’Italia fascista. Infine, Gabriele D’Ottavio (Università di Trento) discuterà di questioni relative alla libertà di espressione dopo la Repubblica di Weimar.

 

Nel pomeriggio, alle ore 18.00, nell’Aula Magna del Collegio Cairoli, Conversazione sul tema dell’ “Arte sotto assedio” e della manipolazione della cultura, con un particolare focus al Novecento e al Contemporaneo. Parteciperanno a questo momento di dialogo gli artisti Ruggero Maggi e Nasim Zamanzadeh, introdotti dal Rettore Andrea Zatti e accompagnati dagli interventi di Alessandra Angelini, artista e già docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, e Giosuè Allegrini, critico d’arte e Coordinatore Scientifico e Documentale del Settore storico e artistico del Collegio Cairoli. Saranno esposti, contestualmente all’incontro, libri d’artista di Fabio Mauri, Nasim Zamanzadeh e Ruggero Maggi.

 

LOCANDINA

 

20 aprile 2023, ore 17:30 L’IMPUTATO IMPERFETTO

L’IMPUTATO IMPERFETTO

Melampo, 2023

Chi è stato veramente Giulio Andreotti, per sette volte presidente del Consiglio e per quasi trenta volte ministro?

Ne parleremo giovedì 20 aprile alle 17.30 in Collegio Santa Caterina con Paolo Intoccia durante la presentazione del suo libro “L’imputato imperfetto”. Nella serata gli studenti del Master Professioni e prodotti dell’editoria incontreranno l’autore che dialogherà con Nando Dalla Chiesa.

Il libro di Intoccia si sofferma su un solo passaggio della vita di Andreotti, che coinvolse però, con lui, tutto il Paese e una parte importante della sua storia: il «processo Andreotti», che andò in scena sull’asse giudiziario Roma-Palermo e durò ben undici anni, dal 1993 al 2004. Per la prima volta Andreotti fu chiamato a difendersi in un’aula giudiziaria dall’accusa di essere referente politico di Cosa Nostra. Indagando il diritto e scansando il rovescio, superando amnesie e rimozioni, Paolo Intoccia ripercorre le tre sentenze emesse dai tribunali italiani, prima di assoluzione e poi di parziale conferma della collusione di Andreotti con Cosa Nostra almeno per il periodo fino al 1980, reato poi caduto in prescrizione. E ricostruisce accuse e difese, realtà e rappresentazione della complicità trasversale tra mafia e politica che ha segnato indelebilmente una parte della nostra vita democratica.

Paolo Intoccia si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul «processo Andreotti», con cui ha vinto il premio nazionale Amato Lamberti. Attualmente è dottorando in Studi sulla criminalità organizzata presso il medesimo ateneo. “L’Imputato imperfetto” è il suo primo libro.

 

LOCANDINA

 

 

 

30 Marzo 2023 The many and varied unconscious influences on everyday life

Giovedì 30 marzo 2023, ore 18.30
Via L. Giulotto, 12 -Aula Magna “Maria Antonietta Sairani”

Webinar ZOOM: iscrizione al link

John A. Bargh Yale University
Introdotto da
Tomaso Vecchi Università degli Studi di Pavia

LOCANDINA

14 marzo 2023, ore 21 MAFIE AL NORD E MAFIE AL SUD

MAFIE AL NORD E MAFIE AL SUD

UNA FIRMA A PAVIA, L’EVASIONE DI GIUSEPPE SETOLA E LA SUCCESSIVA VIOLENZA MAFIOSA

il presidio Libera di Pavia invita la cittadinanza tutta a conoscere una vicenda che ha lasciato un segno nella città e in territori lontani per sviluppare le giuste resistenze. Durante l’incontro verrà portata la testimonianza di Raffaella Granata, familiare di vittima innocente di mafia.

Interverranno:
– Nando Dalla Chiesa
– Maria Fiore
– Raffaella Granata

Modera:
– Cristina Barbieri

Locandina 

 

 

 

 

16 marzo – 2 maggio Il teatro antico si fa (di) nuovo

Il teatro antico si fa (di) nuovo

16 marzo 2023, ore 18.00 
Collegio Santa Caterina via San Martino 17B

Volere la pace nella versione di Aristofane. Un tema comico o tragicomico?
La Pace, Lisistrata, Donne al parlamento

Anna BELTRAMETTI – Università di Pavia

Martina TREU –  Università IULM

 

23 marzo 2023, ore 18.00

Almo Collegio Borromeo piazza Borromeo 9

Tragedie di guerra. I Persiani di Eschilo, le Troiane di Euripide.

Francesco MASSA  – Università di Torino e di Friburgo

Martina TREU – Università IULM

 

02 maggio 2023, ore 18.00

Almo Collegio Borromeo piazza Borromeo 9

La Phaedra di Senecanel triangolo dei suoi furores

Giancarlo MAZZOLI- Università di Pavia

Martina TREU  – Università IULM

Questo ciclo di incontri è riconosciuto dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari e si svolgerà presso le sedi dell’Almo Collegio Borromeo e Collegio Santa Caterina.

Incontri in presenza, prenotazione obbligatoria> Link

LOCANDINA

 

 

 

06- 27 Marzo 2023 – Corso Monografico ADE “La medicina di genere: aspetti endocrino-metabolici nel ciclo di vita”

La medicina di genere: aspetti endocrino-metabolici nel ciclo di vita

Coordinatore: prof.ssa Rossella Nappi (Università degli Studi di Pavia)

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), per gli studenti VI e V anno, con precedenza al VI anno.

Il corso è finalizzato ad approfondire gli aspetti nutrizionali, riproduttivi, i fattori di rischio endocrino-metabolici nel ciclo vitale della donna e il ruolo del sesso e del genere nel benessere psicofisico.

Il corso è strutturato su quattro lezioni da 2 ore ciascuna che si svolgeranno presso il Collegio S. Caterina (disponibili 150 posti).

  • 6 Marzo, ore 21:00 Il rischio cardio-metabolico nella vita della donna – Rossella Nappi (Università degli Studi di Pavia)
  • 13 Marzo, ore 21:00 La menopausa prematura come fattore di rischio per la salute femminile – Laura Cucinella (Assegnista di ricerca UniPV)
  • 20 Marzo, ore 21:00 L’ipoandrogenemia e lo stato di salute maschile – Mario Rotondi (Università degli Studi di Pavia)
  • 27 Marzo, ore 21:00 La nutrizione nell’età postriproduttiva – Hellas Cena (Università degli Studi di Pavia)

 

Studentessa coordinatrice: Elisabetta Vivacqua

LOCANDINA

Iscrizioni online compilando il modulo 

 

 

2-23 marzo 2023 Approfondimenti di neurologia: la sclerosi multipla

Approfondimenti di neurologia:

la sclerosi multipla

 

 

Giovedì 2 marzo 2023, ore 18

  • La sclerosi multipla: cosa c’è di nuovo

Prof. Roberto BERGAMASCHI – Direttore Scientifico Responsabile Centro di Ricerca Sclerosi Multipla IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

Giovedì 9 marzo 2023, ore 18

State-of-art and challenges in the diagnosis of multiple sclerosis

Dott.ssa Eleonora RIGONI – PhD, Multiple Sclerosis Center IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

 

  • Giovedì 16 marzo 2023, ore 18

The therapeutic landscape in multiple sclerosis: towards targeted therapy in a rapidly evolving scenario

Dott.ssa Elena COLOMBO – Multiple Sclerosis Center Director IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

 

  • Giovedì 23 marzo 2023, ore 18

Risk factors and lifestyle interventions in multiple sclerosis

Dott.ssa Eleonora TAVAZZI – PhD, Multiple Sclerosis Center IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

LOCANDINA

24/02/2023 ore 17:30 Gli arazzi della battaglia di Pavia. Lo stato dell’arte

Gli arazzi della battaglia di Pavia.

Lo stato dell’arte

24/02/2023 ore 17:30

 

Cristina Fraccaro Storica dell’arte

Introduzione di Mario Rizzo Università degli studi di Pavia

Con un saluto di Luigi Casali e Marco Galandra
Comitato per l’Anniversario del Quinto Centenario della Battaglia di Pavia

LOCANDINA