17 Maggio 2023 Neurodevelopment and brain plasticity in research and clinical practice Neurosviluppo e plasticità cerebrale: Ricerca e pratica clinica

Mercoledì 17 maggio, 2023 8.45– 17.00
Residenza Universitaria Biomedica – Via L. Giulotto, 12 – Pavia

Elisa Fazzi
Università degli Studi di Brescia

Speakers:
Paolo Emilio Bianchi Università di Pavia
Renato Borgatti  Università di Pavia; IRCCS Fondazione Mondino
Antonella Costantino IRCCS Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano
Jessica Galli Università di Brescia; ASST Spedali Civili di Brescia
Francesco Gavazzi Children’s Hospital of Philadelphia, USA
Stefano Ghirardello IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo – Pavia
Dominique Haumont Saint-Pierre University Hospital – Brussels, Belgium
Petra Hüppi Geneva University Hospitals – Switzerland
Roberta La Piana Montreal Neurological Institute, McGill University – Canada
Antonella Luparia IRCCS Fondazione Mondino
Lotfi B. Merabet Harvard Medical School – Boston, USA
Serena Micheletti ASST Spedali Civili di Brescia
Massimo Molteni IRCCS E. Medea – La Nostra Famiglia Association, Bosisio Parini
Simona Orcesi Università di Pavia; IRCCS Fondazione Mondino
Pierluigi Politi Università di Pavia, ASST Pavia
Livio Provenzi Università di Pavia; IRCCS Fondazione Mondino
Andrea Rossi Università di Brescia; ASST Spedali Civili di Brescia
Maria Luisa Scattoni Istituto Superiore di Sanità – Roma
Sabrina Signorini IRCCS Fondazione Mondino
Adeline Vanderver Children’s Hospital of Philadelphia, USA
Carla Uggetti ASST Santi Paolo e Carlo – Milano

Language: English/Italian – Slides in English

Il workshop è inserito tra gli eventi della Seconda Giornata Nazionale per la promozione del neurosviluppo

The workshop is included among the events of the Second National Day for the Promotion of Neurodevelopment

Registration at the link

Programma

Locandina

2-23 marzo 2023 Approfondimenti di neurologia: la sclerosi multipla

Approfondimenti di neurologia:

la sclerosi multipla

 

 

Giovedì 2 marzo 2023, ore 18

  • La sclerosi multipla: cosa c’è di nuovo

Prof. Roberto BERGAMASCHI – Direttore Scientifico Responsabile Centro di Ricerca Sclerosi Multipla IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

Giovedì 9 marzo 2023, ore 18

State-of-art and challenges in the diagnosis of multiple sclerosis

Dott.ssa Eleonora RIGONI – PhD, Multiple Sclerosis Center IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

 

  • Giovedì 16 marzo 2023, ore 18

The therapeutic landscape in multiple sclerosis: towards targeted therapy in a rapidly evolving scenario

Dott.ssa Elena COLOMBO – Multiple Sclerosis Center Director IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

 

  • Giovedì 23 marzo 2023, ore 18

Risk factors and lifestyle interventions in multiple sclerosis

Dott.ssa Eleonora TAVAZZI – PhD, Multiple Sclerosis Center IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia

LOCANDINA

19 gennaio 2023 Il problema delle “due culture” e le dimensioni umanistiche dell’attività scientifica

giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 18.00 nell’Aula magna della Residenza Universitaria Biomedica.

Il problema delle “due culture” e le dimensioni umanistiche dell’attività scientifica

Giuseppe Tanzella-Nitti, Professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma ed Adjunct Scholar presso il Vatican Observatory.

Giuseppe Tanzella-Nitti rifletterà sulla tematica del dialogo tra cultura scientifica e cultura umanistica, tema di notevole attualità che coinvolge sia la formazione universitaria, sia il profilo professionale di chi opera in aziende con un alto grado di specializzazione tecnica. È inoltre presente nel dibattito di opinione pubblica, specie nelle questioni che riguardano il rapporto fra scienza e società, fra progresso tecnologico e promozione umana. La scienza esercita infatti un influsso crescente nella società contemporanea e si avverte la necessità di operatori scientifici che posseggano anche una formazione umanistica, storica, filosofica.

LOCANDINA

 

 

14 dicembre 2022 Quantum Mechanics: What’s really going on here

mercoledì 14 dicembre p.v. alle ore 18.00 nell’Aula magna della Residenza Universitaria Biomedica.

Quantum Mechanics: What’s really going on here che vedrà l’intervento del Prof. John E. Sipe della University of Toronto

La meccanica quantistica è la nostra migliore teoria sulla natura e la base della nostra comprensione della fisica delle particelle elementari, delle biomolecole, dei dispositivi a stato solido, dei computer quantistici che si sta cercando di sviluppare e della struttura stessa dell’universo.  Tuttavia, vi sono difficoltà nel comprendere come dovremmo pensare alla meccanica quantistica e a ciò che ci dice, e se fornisce o meno ciò che dovremmo realmente desiderare da una teoria scientifica. Di queste difficoltà e delle controversie ad esse associate si parlerà durante l’incontro.  Non è richiesta alcuna conoscenza precedente della meccanica quantistica.

Il seminario si terrà in lingua inglese.

LOCANDINA