10 marzo 2025Science has no gender – Oltre il tetto di cristallo

 

lunedì 10 marzo  2025 ore 18.00 presso l’Aula magna della Residenza Universitaria Biomedica

Organizzata da AISF in collaborazione con la Residenza Biomedica e accreditata dalla CCUM.

L’evento è stato pensato per mettere in luce le opportunità e le difficoltà che incontrano le donne in una carriera STEM.
La conferenza avrà un’introduzione di carattere storico/divulgativo in cui verranno raccontate alcune tra le più interessanti storie di donne nella scienza.
La relatrice racconterà il proprio percorso di carriera e le difficoltà incontrate, con propositi di orientamento e mentoring. Nascerà un dialogo aperto in cui si affronteranno in maniera critica anche il tema della famiglia e delle quote rosa (e delle opportunità esclusivamente femminili).
Il seminario approfondirà poi il tema della conciliazione di vita privata e ambizioni professionali, in modo da ispirare le giovani studentesse, e in generale gli studenti coinvolti, e fornire loro degli strumenti utili per affrontare il domani con più consapevolezza.
L’evento si concluderà con un intervento finale di poesie in tema, scritte e interpretate da Chiara Zanoli.

LOCANDINA

 

NEWS 12 marzo – 2 aprile 2025 – Corso Monografico ADE “Approfondimenti di neurologia: la sclerosi multipla”

Approfondimenti di neurologia: la sclerosi multipla

Residenza Universitaria Biomedica – Via L. Giulotto 12-Pavia
Aula magna “Maria Antonietta Sairani”

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), per gli studenti VI e V anno, con pre-cedenza al VI anno. Il corso è finalizzato ad approfondire ed ampliare le proprie conoscenze su una patologia (la sclerosi multipla) che riguarda tematiche di grande interesse medico e non solo, come l’immunologia, l’epidemiologia, l’ambiente, la diagnostica, la terapia. Il corso è strutturato su quattro lezioni da 2 ore ciascuna che si svolgeranno presso la Residenza Universitaria Biomedica (disponibili 150 posti).

Mercoledì 12 marzo 2025, ore 18
Lifestyle and MS: the importance of diet and physical activity
Dott.ssa Eleonora TAVAZZI – Multiple Sclerosis Center, IRCCS Mondino Foundation, Pavia

Mercoledì 19 marzo 2025, ore 18
New drugs for multiple sclerosis: new treatment algorithms
Dott.ssa Elena COLOMBO – Multiple Sclerosis Center, IRCCS Mondino Foundation, Pavia

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 18
Don’t treat us like Multiple Sclerosis: autoantibody-mediated demye-linating disorders of the CNS
Dott. Giacomo GRECO – Multiple Sclerosis Center, IRCCS Mondino Foundation, Pavia

Mercoledì 2 aprile 2025, ore 18
Multiple Sclerosis: Bridging Clinical Practice and Research
Dott.ssa Lara AHMAD – Multiple Sclerosis Center, IRCCS Mondino Foundation, Pavia

 

per info biomedica.segreteria@collegiosantacaterina.it

 

LOCANDINA

 

5 novembre 2024 Spine-chilling “Science”. Astrologia, oroscopi e fake news: così diffusi, così semplici da smontare

 

martedì 5 novembre alle ore 18.00 presso l’Aula magna della Residenza Universitaria Biomedica

Organizzata da AISF in collaborazione con la Residenza Biomedica e accreditata dalla CCUM.

Nei giorni subito successivi ad Halloween, giorno dedicato alla magia e simbolo di credenze e superstizioni infondate, l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) – Pavia si pone l’obiettivo di portare all’attenzione del pubblico delle argomentazioni rigorose atte a confutare astrologia, oroscopi e fake news.
Si inizierà con un intervento da parte del dott. Luca Boschini, laureato in Ingegneria Elettronica, Coordinatore del CICAP-Lombardia e astrofilo, che risponderà alle domande raccolte dagli organizzatori della conferenza e poste da moderatori prescelti all’interno del gruppo AISF di Pavia. Lo scopo è quello di evidenziare le criticità delle credenze popolari e delle pseudoscienze più diffuse, nonché di sottolineare il motivo per cui sembrano funzionare e come, grazie ad un approccio scientifico, siano facilmente smontabili.
Prosegue l’evento con Filippo Capobianco, studente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche presso l’Università degli Studi di Pavia e Campione del Mondo di Poetry Slam 2023, il quale performerà due poesie a tema.

 

LOCANDINA