NEWS: ORE 18.30 – 21/05/2021 MÀKARI INCONTRO CON GAETANO SAVATTERI

Màkari
Le avventure di Lamanna e Piccionello, dai romanzi Sellerio alla serie TV

Venerdì 21 maggio 2021, ore 18,30.

L’evento online: registrarsi qui per ricevere il link Zoom dell’evento

Il giornalista e scrittore, in dialogo con gli alunni della quattordicesima edizione del Master, racconterà la storia di Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, l’irresistibile coppia di investigatori dilettanti siciliani creati dalla penna di Savatteri e resi celebri prima dai romanzi Sellerio e poi dalla serie tv (con Claudio Gioè e diretta da Michele Soavi) trasmessa a marzo da Rai1.

Le prime avventure di Lamanna e Piccionello, nate e cresciute nei racconti gialli inclusi nelle antologie a tema edite da Sellerio tra il 2014 e il 2016, vengono ripubblicate dalla stessa casa editrice  nel 2021 nel volume Quattro indagini a Màkari, in occasione del debutto della serie tv.

 

 

 

 

 

 

GAETANO SAVATTERI

Giornalista e scrittore, nato a Milano nel 1964, a 12 anni torna con la famiglia in Sicilia, a Racalmuto, il paese di Leonardo Sciascia. Nel 1980 è tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che vanta la pubblicazione di alcuni articoli di autori come L. Sciascia, G. Bufalino, V. Consolo, A. Camilleri, G. Bonaviri e M. Collura. Ha iniziato la sua carriera giornalistica nel Giornale di Sicilia, per poi trasferirsi a Roma come inviato de L’Indipendente; successivamente ha lavorato per il Tg3  e il Tg5. Autore anche di saggistica, il suo primo romanzo risale al 2000, La congiura dei Loquaci, edito dalla casa editrice Sellerio, con cui pubblicherà molti altri libri, tra cui i racconti di Lamanna e Piccionello.

Dal 2013 al 2020 è stato direttore artistico di Trame, Festival dei libri sulle mafie di Lamezia Terme.
Dal 2021 è direttore artistico di Una Marina di libri, festival palermitano dell’editoria indipendente.

 

 

 

Comunicato Stampa

LOCANDINA

12 maggio – MeccanicaMente

Mercoledì 12 maggio 2021, ore 18.00

MeccanicaMente

L’intelligenza artificiale tra scienza e filosofia, dalle applicazioni concrete alla distopia di Black Mirror

 

Piero Poccianti

(presidente AixiA)

Fausto Lammoglia

(autore di “Black Mirror:narrazioni filosofiche”)

 

modera

 

Luca Vanzago

(Università degli Studi di Pavia)

 

Iscrizioni online compilando il seguente modulo 

LOCANDINA

per info: didattica@collegiosantacaterina.it

 

 

NEWS: – 8-19 aprile2021 la medicina di genere focus genere specifico sul rischio cardio-metabolico

Coordinatore: prof.ssa Rossella Nappi (Università di Pavia)

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), per gli studenti VI e V anno.

Il corso è finalizzato ad approfondire gli aspetti nutrizionali, riproduttivi, i fattori di rischio endocrino-metabolici nel ciclo vitale della donna e il ruolo del sesso e del genere nel benessere psicofisico.

Il corso è strutturato su quattro lezioni da 2 ore ciascuna sulla piattaforma zoom (disponibili 200 posti)

8 Aprile, ore 18:00 Aspetti riproduttivi che segnano la differenza nel rischio cardio-metabolico nella donna
Rossella Nappi (Università degli Studi di Pavia)

15 Aprile, ore 18:00 Sesso e Genere nel benessere psicofisico
Rossella Nappi (Università degli Studi di Pavia)

22 Aprile, ore 18:00 Aspetti nutrizionali nell’ambito della prevenzione cardio-metabolica nella donna
Hellas Cena (Università degli Studi di Pavia)

Nuova data

06 Maggio, ore 18 Peculiarità di genere sul versante endocrino-metabolico
Flavia Magri (Università degli Studi di Pavia)

Studentesse coordinatrici: Erica Scuma e Angelica Maggio.

Iscrizioni online dal 31 marzo al 6 aprile 2021, compilando il seguente modulo 

LOCANDINA

per info: didattica@collegiosantacaterina.it

 

 

14 aprile – 18 maggio 2021 MigrAzioni voci di chi assiste le persone in transito

Mercoledì 14 aprile, ore 18.00 Il potere della solidarietà, a fianco dei migranti lungo la rotta balcanica

Nello Scavo (giornalista di Avvenire)

Silvia Maraone (IPSIA)

Maddalena Avon (Centro Studi della Pace di Zagabria)

Anna Brambilla (avvocato ASGI)

 

Mercoledì 28 aprile, ore 18.00 Il potere dell’ascolto, curare le ferite invisibili

Giancarlo Santone (direttore UOSD Centro di Salute per Migranti Forzati SAMIFO)

Marco Mazzetti (psicoterapista transculturale e psicotraumatologo)

 

Martedì 18 maggio, ore 18.00 Il potere della cura, tra dolore e speranza

Pietro Bartolo (medico di Lampedusa ed Europarlamentare)

Don Dario Crotti (Casa del Giovane)

 

Iscrizioni online compilando il seguente modulo 

LOCANDINA

per info: didattica@collegiosantacaterina.it

 

 

10/03/2021, ore 21:00 – Cantare è

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 il Collegio Universitario S. Caterina da Siena organizza un programma di appuntamenti dedicati alla cultura musicale articolati in tre cicli di tre incontri ciascuno su tematiche legate rispettivamente alla storia e alla cultura, alla scienza e alla tecnologia, alla psicologia e alla sociologia.

Gli incontri saranno tenuti dal Maestro Giorgio Guiot, direttore del coro del Collegio S. Caterina, e prevedono una lezione con impostazione laboratoriale e coinvolgimento attivo degli iscritti.

Il terzo ciclo è intitolato Insieme. Canto, relazione e musica in gruppo

Mercoledì 10 marzo: La comunicazione con la voce e con il canto
Mercoledì 17 marzo: Canto e relazione, dall’approccio specialistico al Relationalsinging
Mercoledì 24 marzo: Il gruppo che canta

Gli incontri si terranno online, sulla piattaforma zoom, il mercoledì, dalle 21.00 alle 22.30

Gli incontri sono a partecipazione libera con iscrizione obbligatoria fino al giorno prima dell’incontro al link

 

LOCANDINA

05/03/2021, ore 18:00 – Moda e sostenibilità

Nel mese di marzo, il Collegio Universitario S. Caterina da Siena organizza un ciclo di incontri  intitolato Moda e sostenibilità- problematiche della fast fashion e alternative consapevoli

Venerdì 5 marzo, ore 18.00  La rivoluzione comincia dal tuo armadio – Marina Spadafora (stilista e scrittrice)

Mercoledì 10 marzo, ore 18.00 Fashion e diritti umani: vecchie e nuove sfide – Angelica Bonfanti (Università degli Studi di Milano)

Venerdì 19 marzo, ore 18.00 Tessere moda sostenibile Cinzia Congia (MAEKO S.r.l.) Amanda L. Smith (MAEKO S.r.l.) Camilla Mendini (designer e social media creator)

Gli incontri si terranno online, sulla piattaforma zoom.

Gli incontri sono a partecipazione libera con iscrizione obbligatoria fino al giorno prima dell’incontro al LINK

LOCANDINA

 

 

9-30 marzo 2021 – Nephroquiz for beginners – Casi clinici di nefrologia per principianti

Coordinatore: prof. Ciro Esposito (Università di Pavia)

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), è finalizzato ad approfondire le conoscenze semeiologiche e l’approccio al paziente. – This monographic course, recognized by the Faculty of Medicine and Surgery as an O.T.A. (1 CFU), is aimed at deepening the semeiological knowledge and the approach to patient.

Il corso è strutturato in quattro lezioni con inizio alle 17:30, sulla piattaforma ZOOM (disponibili 240 posti per studenti Golgi) – The course is structured in four lectures starting at 17:30, on ZOOM (160 places available for Harvey students)

  • 9 marzo 2021:Una donna di 48 anni con diabete mellito… – A 48 year-old woman with diabetes mellitus…
  • 16 marzo 2021: Un uomo con urine scure… – A man with dark urine…
  • 23 marzo 2021: Un uomo di 28 anni con molti disturbi… – A 28 year old man with several problems…
  • 30 marzo 2021: Un giovane uomo preoccupato… – A worried young man…

LOCANDINA

Studentesse coordinatrici:  Elisabetta Muggli, Emma Spedicato.

Iscrizioni online dal 22 febbraio al 1 marzo 2021, compilando il modulo disponibile al link

Online registration form available from February 22nd until March 1st at the link

 

 

 

 

 

 

4-25 marzo 2021 – Corso Monografico ADE “L’apparato a tutela della Salute: organizzazione e funzionalità con uno sguardo alle criticità pandemiche”

Coordinatore: prof. Livio Pietro Tronconi (Università di Pavia)

Il corso monografico, riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia come A.D.E. (1 CFU), è finalizzato a insegnare soluzioni a problemi comuni che si possono incontrare sul territorio. Le iscrizioni sono aperte a un massimo di 150 studenti, con precedenza al 6 anno.

Il ciclo di incontri è riconosciuto dalla Scuola IUSS di Pavia quale attività formativa extra ambito dei Corsi Ordinari.

Il corso è strutturato in quattro lezioni con inizio alle ore 21, le lezioni saranno disponibili on-line sulla piattaforma ZOOM

  • 4 marzo 2021: “L’evoluzione dell’organizzazione del sistema sanitario nel secondo dopoguerra”
  • 11 marzo 2021: “L’organizzazione dell’ospedale tra riforme e controriforme”
  • 18 marzo 2021:“L’autodeterminazione del paziente e la documentazione sanitaria”
  • 25 marzo 2021: “La responsabilità delle professioni sanitarie”

LOCANDINA

Studentessa coordinatrice Adelaide Carrara.

Iscrizioni online dal 15 al 26 febbraio 2021, compilando il modulo disponibile al link

 

 

10/02/2021, ore 21:00 – Cantare è

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 il Collegio Universitario S. Caterina da Siena organizza un programma di appuntamenti dedicati alla cultura musicale articolati in tre cicli di tre incontri ciascuno su tematiche legate rispettivamente alla storia e alla cultura, alla scienza e alla tecnologia, alla psicologia e alla sociologia.

Gli incontri saranno tenuti dal Maestro Giorgio Guiot, direttore del coro del Collegio S. Caterina, e prevedono una lezione con impostazione laboratoriale e coinvolgimento attivo degli iscritti.

Il secondo ciclo è intitolato Cantare o contare? Il canto e la musica tra matematica, fisica e tecnologia

Mercoledì 10 febbraio: Matematica e musica, i numeri dietro i suoni
Mercoledì 17 febbraio: Pratica o grammatica? La teoria musicale e la musica viva
Mercoledì 24 febbraio: Uno sguardo alla tecnologia. Dall’aulos all’MP3

Gli incontri si terranno online, sulla piattaforma zoom, il mercoledì, dalle 21.00 alle 22.30

Gli incontri sono a partecipazione libera con iscrizione obbligatoria fino al giorno prima dell’incontro al link

Locandina Cantare è

 

11/02/2021, ore 18:00 Presentazione del libro La giusta distanza. Le nostre libertà dopo il covid-19

Giovedì 11 febbraio 2021, ore 18.00

Presentazione del libro “La giusta distanza. Le nostre libertà dopo covid-19”

Mondadori Università, 2020

In collegamento gli autori

Amedeo Santosuosso (Università degli Studi di Pavia)
Sara Azzini (avvocato)

On line: piattaforma Zoom

Iscrizione obbligatoria al link

 

Locandina