Bando di concorso per il conferimento di contributi per spese di alloggio a studenti fuori sede residenti presso i collegi privati di merito della città di Pavia – A.A. 2023-24

Bando di concorso per il conferimento di contributi per spese di alloggio a studenti fuori sede residenti presso i collegi privati di merito della città di Pavia – A.A. 2023-24

L’Università di Pavia indice un bando di concorso per il conferimento di un contributo per spese di alloggio a studenti fuori sede ospitati presso i Collegi privati di merito della città di Pavia, che siano risultati idonei non beneficiari alla borsa di studio Edisu per l’a.a. 2023-24. Requisiti per la partecipazione e modalità di presentazione delle domande sono pubblicate sul Portale Trasparenza di Ateneo. La scadenza per presentare la propria candidatura è il 1 luglio 2025.

LINKPresentazione domanda

SCADENZA CANDIDATURE:  1 luglio 2025 ore 12:00.

JOIN SANTACATE

JOINSANTACATE
Se sei una studentessa delle superiori con una media scolastica di almeno 7,5 e sei interessata all’Università di Pavia, il nostro Collegio ti offre la possibilità di scoprire il mondo universitario attraverso:

✅ Date flessibili: scegli tu i giorni infrasettimanali in cui venire a trovarci (tre giorni e due notti)
✅ Lezioni universitarie: segui alcune delle lezioni dei corsi universitari che più ti interessano
✅ Vitto e alloggio inclusi: potrai dormire in Collegio e colazione, pranzo e cena sono inclusi
✅ Tutor dedicata: una studentessa del Collegio ti guiderà nella vita collegiale e accademica

Compila il FORM e per maggiori informazioni scrivi a ammissioni@collegiosantacaterina.it

NEWS: – Corso universitario di “Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile” a.a. 2024/2025

Responsabile scientifico del corso: prof.ssa Enrica Chiappero Martinetti

Tutor del corso: dott. Antonio La Valle

Periodo: II semestre 

Durata e struttura del corso

 

Il corso prevede complessivamente 6 CFU per 40 ore di lezione frontali ed è articolato in due moduli: modulo A – generale (20 ore) e modulo B – approfondimenti (20 ore). Rappresenta un corso a libera scelta per gli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo. Per gli studenti di ingegneria l’insegnamento può essere inserito nel piano di studi con 3 CFU e limitato pertanto al modulo A – generale.

Il corso si terrà in presenza presso il Collegio S. Caterina

Tutto il materiale didattico è disponibile su kiro

CALENDARIO ESAMI

Gli esami si svolgeranno presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena secondo il seguente calendario:

 

appello straordinario per laureandi

 

seguire le istruzioni comunicate via KIRO

 

Le lezioni iniziano il 26 febbraio 2025CALENDARIO

 

In assenza di un testo unico di riferimento la frequenza è altamente consigliata  per poter sostenere l’esame.

 

Per ulteriori informazioni in merito all’organizzazione del corso:
didattica@collegiosantacaterina.it

NEWS: – Corso universitario di “Impresa, sviluppo e comunità” a.a. 2024/2025

Responsabile scientifico del corso: prof.ssa Enrica Chiappero Martinetti

Tutor del corso: dott. Antonio La Valle

Periodo: II semestre 

Durata e struttura del corso

Il corso prevede complessivamente 6 CFU per 40 ore di lezione frontali.

L’insegnamento affronta le relazioni tra impresa e comunità attraverso una prospettiva multidisciplinare che spazierà dall’economia aziendale all’economia dello sviluppo, dalla sociologia alla storia economica così da permettere agli studenti di avere una visione poliedrica del legame impresa-comunità. Tratterà casi studio specifici e comprenderà seminari, testimonianze da parte di imprese, associazioni e organizzazioni territoriali che saranno oggetto di lavori di gruppo e analisi di caso da parte degli studenti.

 

APPROFONDIMENTI

KIRO

Il corso si terrà in presenza presso il Collegio S. Caterina

Tutto il materiale didattico e i link alle lezioni e alle registrazioni sono disponibili su kiro

Le lezioni iniziano il 27 febbraio 2025: CALENDARIO

In assenza di un testo unico di riferimento la frequenza è altamente consigliata  per poter sostenere l’esame.

CALENDARIO ESAMI

Gli esami si svolgeranno presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena secondo il seguente calendario:

 

 

Per ulteriori informazioni in merito all’organizzazione del corso e alle iscrizioni:
didattica@collegiosantacaterina.it

NEWS: Corso universitario di “Scienze umane e neuroscienze” a.a. 2024/2025

CORSO UNIVERSITARIO DI “Scienze umane e neuroscienze”
a.a. 2024-25 – Coordinamento: proff. Luca Vanzago e Tomaso Vecchi

Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/A – Pavia

Calendario lezioni

Mercoledì 05 marzo Vecchi: introduzione. Vanzago: Teorie filosofiche della mente e neuroscienze.

D’Angelo: Modelli multiscala della funzione e plasticità cerebrale.

Martedì 11 marzo ore 16-17.30, Tomaso Vecchi, Psicologia della musica

Martedì 18 marzo Cattaneo: Il cervello sociale.

Martedì 25 marzo Frau: Approcci neurobiologici alla pragmatica della comunicazione

Martedì 01 aprile
Greco: Le lingue impossibili. Sintassi e neuroscienze.
Cappa:
Basi neurobiologiche del linguaggio.
Moro:
Le lingue impossibili

Martedì 08 aprile Magnani Arfini: Neuroscienze ed epistemologia.

Martedì 15 aprile Magni: Libero arbitrio e neuroscienze.

Martedì 29 aprile ore 16-17.30 Vanzago: Teorie filosofiche della mente e neuroscienze.

Martedì 06 maggio Bottini Ovadia: Neuroscienze, diritto ed etica.

Martedì 13 maggio Garbuglia: Economia comportamentale: crocevia tra economia e psicologia.

 

Il corso è accreditato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (6 CFU)

Il corso si terrà presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena dalle ore 16.00 alle ore 19.30

 

Info: didattica@collegiosantacaterina.it

 

Vivere e comprendere le dinamiche di gruppo secondo i metodi d’azione psicodrammatici

 Vivere e comprendere le dinamiche di gruppo secondo i metodi d’azione psicodrammatici

 

Irene Riva e Francesco Muzzarelli

 

La dimensione gruppale fa parte dell’esperienza di ogni individuo fin dalla nascita. Nel contesto attuale, sempre più dinamico e caratterizzato da molteplici complessità, i ruoli professionali si fondano sempre più sulla capacità di aggregare le persone sui progetti e di riuscire a trovare un equilibrio tra quelli che sono gli obiettivi organizzativi e professionali e una particolare attenzione verso la sfera socio-emotiva di ogni singola persona, competenze su cui molto spesso, al loro ingresso nel mondo lavorativo, i giovani si trovano spiazzati e impreparati. È allora fondamentale riuscire ad acquisire gli strumenti trasversali che aiutino a muoversi nei gruppi e riuscire a sviluppare all’interno di essi il proprio ruolo. Il laboratorio si pone proprio questo obiettivo attraverso l’”uso” dello psicodramma classico che diventa uno strumento fondamentale di apprendimento esperienziale. Attraverso lo psicodramma, i partecipanti avranno modo di allenarsi ad affrontare l’imprevisto e a elaborare soluzioni nuove e prendere confidenza con il gruppo ai fini di raggiungere obiettivi comuni.

 

Data Orario
   
martedì 1 aprile 2025 9.00-13.00
martedì 8 aprile 2025 9.00-13.00
martedì 15 aprile 2025 9.00-13.00

 

Scheda al link https://orienta.unipv.it/lavora/supporto-il-lavoro/corsi-scelta-libera-cfu/laboratori-sulle-competenze-trasversali/corso-15

Link per le iscrizioni https://docs.google.com/forms/d/1uEAJyt4uwRjZUwc5rsNSbOxm9hSVIYdr6mIONtAWrdk/edit

NEWS – Corso universitario di “Editoria letteraria” a.a. 2024/25 – Prof. Roberto Cicala

Editoria letteraria – prof. Roberto Cicala – Università di Pavia

Ore di didattica: 36 – CFU: 6.
Obiettivi formativi: il corso presenta gli elementi basilari (storici e teorici, con elementi pratici) per comprendere l’editoria contemporanea come fenomeno di mediazione culturale per la comunicazione e per la diffusione di contenuti letterari in ambito librario e multimediale. L’insegnamento mette a frutto e attualizza in chiave libraria competenze ed esperienze letterarie degli studenti acquisite nel percorso dei loro studi. Con esercitazioni in classe e trasferte (possibilità di visita al Salone internazionale del libro di Torino).

Frequenza: è consigliata la frequenza (chi non frequenta si rinvia in modo particolare alla piattaforma e-learning Pandoracampus collegata tramite codice al manuale I meccanismi dell’editoria con tutti i contenuti del corso, alcune slide e video e test di autoverifica: https://www.mulino.it/isbn/9788815391629 con accesso gratuito tramite link dal volume a stampa)

Sede lezioni: Collegio universitario S. Caterina da Siena, via S. Martino, Pavia
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Valutazione: è prevista una prova scritta finale

Link Kiro: https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=8944

 

PROGRAMMA

Il programma segue i contenuti del manuale I meccanismi dell’editoria indicato in bibliografia. Qui di seguito alcuni argomenti. Pur essendo consigliata la frequenza obbligatoria sono offerti per i non frequentanti lavoratori registrazioni o materiali di alcune lezioni essenziali sulla piattaforma Pandoracampus con accesso tramite link sul manuale o qui: https://www.mulino.it/isbn/9788815391629

PARTE TEORICA E STORICA
Fondamenti ed elementi di storia del libro a stampa
Le basi storiche e teoriche dell’editoria in relazione agli studi recenti
Testo e paratesto secondo G. Genette
La rivoluzione digitale in area umanistica
Gli standard dell’editoria libraria e multimediale: dall’ipertesto al web
E-book: i cambiamenti in corso di contenuti, supporti, distribuzione, lettura

PARTE CONTEMPORANEA E DI ANALISI DI CASI
I meccanismi del mondo editoriale dall’autore al lettore
Le scritture e le fasi editoriali fra testo e paratesto
Tecnologie e professioni dentro e fuori la casa editrice e in relazione ai media
Scrivere per i libri: tra editing, redazione, grafica e produzione
Vittorini: editoria militante a 360 gradi
Calvino: dall’ufficio stampa alle collane
Le collane letterarie del Novecento: dai classici ai tascabili
I casi Bur-Oscar
Le principali collane con direttori letterati
Nuove collane e nuovi generi: non solo graphic novel e romance
Luoghi e loghi dell’editoria
Testi, spazi e media per la promozione e la distribuzione

Con esercitazioni pratiche durante il corso

CALENDARIO LEZIONI

 Venerdì 28 febbraio 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 7 marzo 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 14 marzo 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 21 marzo 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 28 marzo 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 4 aprile 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 11 aprile 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 9 maggio 2025 ore 9,00-13,00

Venerdì 23 maggio 2025 ore 9,00-13,00

APPELLI

Venerdì 13 giugno, 27 giugno,  11 luglio e 10 settembre ore 10:00

 

BIBLIOGRAFIA
R. CICALA, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale, il Mulino, Bologna 2025 (non l’edizione precedente in cui mancano aggiornamenti).
R. CICALA, Andare per i luoghi dell’editoria, Il Mulino, Bologna 2024.
Letture per il corso di Editoria, EDUCatt, Milano 2016.

Approfondimenti eventuali:
B. BLASSELLE, Il libro. dal papiro a Gutenberg, EDUcatt. Milano 2009.
Aggiornamenti e nuove indicazioni saranno date, con materiali didattici, durante le lezioni.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: didattica@collegiosantacaterina.it

 

Inequality and Globalization

Inequality and Globalization

SSD SECS-P/02 – 20 ore, 3 CFU

Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
Corso di laurea: Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali

Branko Milanovic

22, 23 maggio 2025 14.00-17.30

26, 27 maggio 2025 9.45-13.00

28 maggio 2025 11.00-12.30

29 maggio 2025 14.30-16.00

 

 

Branko Milanovic è è attualmente Professore presso lo Stone Center on Socio-Economic Inequality della City University of New York, è stato in precedenza
Lead Economist presso il Dipartimento Ricerca della Banca Mondiale e docente presso alcune delle istituzioni accademiche più prestigiose. È anche autore di numerosi
libri di divulgazione sul tema delle disuguaglianze, che sono stati tradotti in 16 lingue e per i quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
I suoi interessi: disuguaglianza e povertà; globalizzazione; distribuzione globale del reddito; giustizia globale, politica sociale.

 

L’obiettivo del corso è esplorare il tema delle disuguaglianze economiche in una prospettiva di lungo periodo e in una prospettiva globale. Gli studenti saranno in grado di
descrivere e interpretare l’evoluzione delle disuguaglianze economiche nel tempo, in diversi sistemi economici e di comprenderne le cause economiche, politiche e istituzionali.
Programma del corso: la disuguaglianza, con riferimento ai vari aspetti e alle misurazioni della disuguaglianza; l’evoluzione della disuguaglianza nel tempo e nello spazio; le cause
economiche della disuguaglianza: i sistemi di produzione e la proprietà dei mezzi di produzione; le cause politiche e istituzionali della disuguaglianza: la democrazia e la ridistribuzione
delle risorse; verso un mondo più (dis) uguale? La sostenibilità delle disuguaglianze

 

From Sound to Sens: why music is so important for the human brain

From Sound to Sens: why music is so important for the human brain

SSD M-PSI/01 – 24 ore, 3 CFU

Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Brain and Behavioral Sciences
Corso di laurea: Psychology, Neuroscience and Human Sciences – MSc

10-13 giugno 2025 14.00-19.00

Emmanuel Bigand

 

Emmanuel Bigand è Professore di Psicologia Cognitiva presso l’Université de Bourgogne e membro dell’Institut Universitaire de France. Ha diretto un
laboratorio CNRS specializzato nello studio di apprendimento e sviluppo, e diversi progetti internazionali, Marie Curie ITN EBRAMUS.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e opere per il grande pubblico, come La sinfonia neurale, selezionata per il premio France
Musique. È fortemente implicato nella divulgazione scientifica e propone eventi che uniscono sullo stesso palco musica e scienza.

 

Perché la musica è così importante per il cervello? Il corso si propone di illustrare i meccanismi psicobiologici sottostanti la cognizione musicale,
approfondendo la relazione tra la musica e i diversi sistemi cognitivi. Verrà esaminato come la musica riesca a stimolare tre categorie principali
di processi, ossia quelli legati alla cognizione, alle emozioni e alle azioni. Attraverso un viaggio che partirà dall’orecchio interno e arriverà
alle aree della corteccia cerebrale, il corso tratterà dell’interazione tra questi processi, mostrando come un suono musicale possa diventare
uno stimolo di valore e con un forte potere psicologico per l’essere umano

 

Research methods in developmental psychology

Research methods in developmental psychology

SSD M-PSI/04 – 24 ore, 3 CFU

Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Del Sistema Nervoso e del Comportamento
Corso di laurea: Psychology, Neuroscience and Human Sciences

Christopher Osterhaus 

17,18,19 febbraio 2025 ore 14,30-17,15

20,21  febbraio 2025 ore 14,30-18,15

25 febbraio 2025  14,30-16,00 test finale

Christopher Osterhaus  è Assistente alla cattedra di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Vechta, Germania.

Interessi di ricerca: come i bambini e gli adulti acquisiscono le capacità di pensiero scientifico; come i metodi di base della
scienza possono essere resi accessibili ai bambini più piccoli; come si sviluppa la cognizione sociale dei bambinidurante gli anni della
scuola elementare; come si  possono misurare al meglio le capacità socio-cognitive avanzate; quali sono le
conseguenze nel mondo reale di queste capacità.

 

Il corso offre un approfondimento della progettazione della ricerca e dell’analisi dei dati, con
un focus specifico sui dati longitudinali. Durante il corso gli studenti acquisiranno la capacità
di destreggiarsi tra le complessità degli studi longitudinali, padroneggiando le tecniche per
la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati longitudinali. Il corso approfondirà metodi statistici
avanzati come i modelli di curve di crescita latenti, consentendo agli studenti di analizzare
dati longitudinali complessi con precisione e profondità. Fondendo le basi teoriche con le applicazioni
pratiche, il corso fornisce agli studenti una visione dei metodi essenziali per il progresso
della conoscenza nelle scienze sociali.