Responsabile scientifico del corso: prof.ssa Enrica Chiappero Martinetti
Tutor del corso: dott. Antonio La Valle
Periodo: II semestre
Durata e struttura del corso
Il corso prevede complessivamente 6 CFU per 40 ore di lezione frontali ed è articolato in due moduli: modulo A – generale (20 ore) e modulo B – approfondimenti (20 ore). Rappresenta un corso a libera scelta per gli studenti di tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo. Per gli studenti di ingegneria l’insegnamento può essere inserito nel piano di studi con 3 CFU e limitato pertanto al modulo A – generale.
Il corso si terrà in presenza presso il Collegio S. Caterina
Tutto il materiale didattico è disponibile su kiro
CALENDARIO ESAMI
Gli esami si svolgeranno presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena secondo il seguente calendario:
appello straordinario per laureandi
seguire le istruzioni comunicate via KIRO
Le lezioni iniziano il 26 febbraio 2025: CALENDARIO
In assenza di un testo unico di riferimento la frequenza è altamente consigliata per poter sostenere l’esame.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2025/02/DALL·E-2025-02-22-11.05.35-A-conceptual-and-modern-illustration-for-a-university-course-titled-Progresso-Umano-e-Sviluppo-Sostenibile.-The-image-should-depict-a-harmonious-ble.webp10241792adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2025-02-19 09:52:502025-02-22 11:06:54NEWS: – Corso universitario di “Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile” a.a. 2024/2025
Responsabile scientifico del corso: prof.ssa Enrica Chiappero Martinetti
Tutor del corso: dott. Antonio La Valle
Periodo: II semestre
Durata e struttura del corso
Il corso prevede complessivamente 6 CFU per 40 ore di lezione frontali.
L’insegnamento affronta le relazioni tra impresa e comunità attraverso una prospettiva multidisciplinare che spazierà dall’economia aziendale all’economia dello sviluppo, dalla sociologia alla storia economica così da permettere agli studenti di avere una visione poliedrica del legame impresa-comunità. Tratterà casi studio specifici e comprenderà seminari, testimonianze da parte di imprese, associazioni e organizzazioni territoriali che saranno oggetto di lavori di gruppo e analisi di caso da parte degli studenti.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2024/02/01-banner-scaled.jpeg10672560adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2025-02-18 17:54:032025-02-28 12:49:59NEWS: – Corso universitario di “Impresa, sviluppo e comunità” a.a. 2024/2025
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2017/01/neuroscienze01.jpg300500adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2025-02-17 15:52:132025-03-08 12:56:18NEWS: Corso universitario di “Scienze umane e neuroscienze” a.a. 2024/2025
Vivere e comprendere le dinamiche di gruppo secondo i metodi d’azione psicodrammatici
Irene Riva e Francesco Muzzarelli
La dimensione gruppale fa parte dell’esperienza di ogni individuo fin dalla nascita. Nel contesto attuale, sempre più dinamico e caratterizzato da molteplici complessità, i ruoli professionali si fondano sempre più sulla capacità di aggregare le persone sui progetti e di riuscire a trovare un equilibrio tra quelli che sono gli obiettivi organizzativi e professionali e una particolare attenzione verso la sfera socio-emotiva di ogni singola persona, competenze su cui molto spesso, al loro ingresso nel mondo lavorativo, i giovani si trovano spiazzati e impreparati. È allora fondamentale riuscire ad acquisire gli strumenti trasversali che aiutino a muoversi nei gruppi e riuscire a sviluppare all’interno di essi il proprio ruolo. Il laboratorio si pone proprio questo obiettivo attraverso l’”uso” dello psicodramma classico che diventa uno strumento fondamentale di apprendimento esperienziale. Attraverso lo psicodramma, i partecipanti avranno modo di allenarsi ad affrontare l’imprevisto e a elaborare soluzioni nuove e prendere confidenza con il gruppo ai fini di raggiungere obiettivi comuni.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2025/02/DALL·E-2025-02-13-16.53.52-An-abstract-and-artistic-representation-of-group-dynamics-based-on-psychodramatic-action-methods.-The-image-features-warm-and-inviting-colors-with-si.webp10241792adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2025-02-13 17:00:232025-02-13 17:00:23Vivere e comprendere le dinamiche di gruppo secondo i metodi d’azione psicodrammatici
Lezioni tenute da Michele Prestipino Giarritta, della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, e strutturate in forma dialogica, con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Giurisprudenza. Sono finalizzate a trasmettere le nozioni essenziali della “Legislazione Antimafia” che, a partire dal 1982, ha profondamente caratterizzato l’ordinamento penale, sotto il profilo sostanziale (con l’introduzione di specifiche fattispecie di reato) e sotto quello procedimentale/processuale (dalla fase delle indagini preliminari, allo svolgimento del dibattimento, fino alle modalità di esecuzione della pena, con l’introduzione del c.d. doppio binario) con particolare attenzione ai profili applicativi, tra funzionalità e criticità di istituti sempre al centro del dibattito giudiziario.
Una parte delle lezioni sarà svolta attraverso la realizzazione di laboratori in cui docenti, specialisti delle singole materie, e protagonisti degli specifici interventi illustreranno agli studenti casi pratici con la formulazione e l’elaborazione di strategie di intervento e la redazione di conseguenti atti giudiziari.
I laboratori avranno in particolare per oggetto:
Gli atti dell’accusa: modalità e tecniche delle indagini nei procedimenti di mafia;
L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti;
Gli atti della difesa: modalità e tecniche delle indagini difensive nei procedimenti di mafia;
Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche;
Study visit con l’amministratore giudiziario;
Le attività della Prefettura.
Periodo di svolgimento: 2° semestre
Tipo esame: esame orale
Verbalizzazione: entro la data del primo appello di gennaio 2026**
APPELLI
18 giugno 16:30
11 luglio 15.30
25 luglio h 15.30
8 settembre h 9.30
25 settembre h 15.30
CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Laboratori di LEGISLAZIOME ANTIMAFIA (40 ore), sei laboratori nell’ambito dei quali si affronteranno casi concreti con analisi e predisposizione di atti inerenti le relative attività, con particolare riferimento alle misure di contrasto ai patrimoni illeciti
calendario CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA Didattica frontale (20 ore)
Calendario clinica legale – legislazione antimafia
1.- venerdì 7 marzo
Ore 9 – 13
Presentazione del corso: la legislazione antimafia
Alle origini della legislazione antimafia: dal soggetto socialmente pericoloso all’introduzione del reato di associazione mafiosa;
La struttura del reato di associazione mafiosa: “il far parte” dell’associazione, le condotte di partecipazione, di promozione, di direzione e di organizzazione della associazione.
Ore 14,30 – 17,30
Il metodo mafioso;
2.- venerdì 14 marzo
Ore 9 – 13
Il “concorso esterno” in associazione mafiosa con il Prof. Sergio Seminara
L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: le mafie delocalizzate mafie straniere e c.d. piccole mafie, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Ore 14.30 – 17. 30
L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: mafie straniere e c.d. piccole mafie, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali;
Cenni sul “doppio binario” processuale, dalle indagini preliminari al dibattimento con particolare riferimento al tema della formazione della prova nei processi di mafia;
3.- venerdì 21 marzo
Ore 9 – 13 14,30 – 18,30
Laboratorio: modalità e tecniche dele indagini nei procedimenti di mafia.
Gli atti dell’accusa, con la dott.ssa Alessandra Dolci ed il dott. Giovanni Musarò.
4.- venerdì 28 marzo
Ore 9 – 13 14,30 – 18,30
Laboratorio: modalità e tecniche dele indagini nei procedimenti di mafia.
Ore 9 – 13
Gli atti dell’accusa, con il dott. Paolo Guido
Ore 14,30 – 18,30
Gli atti della difesa, con l’Avv.to Cesare Placanica
5.- venerdì 4 aprile
Ore 9 – 13
“Doppio binario” ed esecuzione penale: lo speciale regime detentivo ex art. 41 bis ord. pen. Con particolare riferimento ai più recenti interventi della Corte Costituzionale e delle Corti internazionali.
Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione nella loro evoluzione
Ore 14.30 – 18.30
Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione patrimoniali nella loro evoluzione;
Presupposti di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali, con particolare riferimento all’evoluzione giurisprudenziale. La gestione dei beni confiscati
6.- sabato 5 aprile
Ore 9 – 13
L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti
7.- venerdì 11 aprile
Ore 9 – 13
Dalle misure ablative alle misure c.d. terapeutiche: la disciplina del diritto amministrativo antimafia.
Ore 14.30 – 18,30
Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche.
8.- venerdì 9 maggio
Ore 9-13 14.30 – 17.30
Study visit di una azienda sottoposta a misure di prevenzione con l’amministrazione giudiziario.
9.- venerdì 16 maggio
Ore 9 – 12
– Le attività antimafia di competenza della Prefettura, con un funzionario della Prefettura di Pavia.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2022/09/2022-04-07-Falcone-Borsellino-le-stragi-56-845x321-1.jpg321845adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2025-02-11 14:42:032025-04-11 11:54:23Clinica legale in legislazione antimafia e contrasto ai patrimoni illeciti 2024-25
Editoria letteraria – prof. Roberto Cicala – Università di Pavia
Ore di didattica: 36 – CFU: 6.
Obiettivi formativi: il corso presenta gli elementi basilari (storici e teorici, con elementi pratici) per comprendere l’editoria contemporanea come fenomeno di mediazione culturale per la comunicazione e per la diffusione di contenuti letterari in ambito librario e multimediale. L’insegnamento mette a frutto e attualizza in chiave libraria competenze ed esperienze letterarie degli studenti acquisite nel percorso dei loro studi. Con esercitazioni in classe e trasferte (possibilità di visita al Salone internazionale del libro di Torino).
Frequenza: è consigliata la frequenza (chi non frequenta si rinvia in modo particolare alla piattaforma e-learning Pandoracampus collegata tramite codice al manuale I meccanismi dell’editoria con tutti i contenuti del corso, alcune slide e video e test di autoverifica: https://www.mulino.it/isbn/9788815391629 con accesso gratuito tramite link dal volume a stampa)
Sede lezioni: Collegio universitario S. Caterina da Siena, via S. Martino, Pavia
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Valutazione: è prevista una prova scritta finale
Il programma segue i contenuti del manuale I meccanismi dell’editoria indicato in bibliografia. Qui di seguito alcuni argomenti. Pur essendo consigliata la frequenza obbligatoria sono offerti per i non frequentantilavoratori registrazioni o materiali di alcune lezioni essenziali sulla piattaforma Pandoracampus con accesso tramite link sul manuale o qui: https://www.mulino.it/isbn/9788815391629
PARTE TEORICA E STORICA
Fondamenti ed elementi di storia del libro a stampa
Le basi storiche e teoriche dell’editoria in relazione agli studi recenti
Testo e paratesto secondo G. Genette
La rivoluzione digitale in area umanistica
Gli standard dell’editoria libraria e multimediale: dall’ipertesto al web
E-book: i cambiamenti in corso di contenuti, supporti, distribuzione, lettura
PARTE CONTEMPORANEA E DI ANALISI DI CASI
I meccanismi del mondo editoriale dall’autore al lettore
Le scritture e le fasi editoriali fra testo e paratesto
Tecnologie e professioni dentro e fuori la casa editrice e in relazione ai media
Scrivere per i libri: tra editing, redazione, grafica e produzione
Vittorini: editoria militante a 360 gradi
Calvino: dall’ufficio stampa alle collane
Le collane letterarie del Novecento: dai classici ai tascabili
I casi Bur-Oscar
Le principali collane con direttori letterati
Nuove collane e nuovi generi: non solo graphic novel e romance
Luoghi e loghi dell’editoria
Testi, spazi e media per la promozione e la distribuzione
Con esercitazioni pratiche durante il corso
CALENDARIO LEZIONI
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 14 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 21 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 28 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 4 aprile 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 11 aprile 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 9 maggio 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 23 maggio 2025 ore 9,00-13,00
APPELLI
Venerdì 13 giugno, 27 giugno, 11 luglio e 10 settembre ore 10:00
BIBLIOGRAFIA R. CICALA, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale, il Mulino, Bologna 2025 (non l’edizione precedente in cui mancano aggiornamenti).
R. CICALA, Andare per i luoghi dell’editoria, Il Mulino, Bologna 2024. Letture per il corso di Editoria, EDUCatt, Milano 2016.
Approfondimenti eventuali:
B. BLASSELLE, Il libro. dal papiro a Gutenberg, EDUcatt. Milano 2009.
Aggiornamenti e nuove indicazioni saranno date, con materiali didattici, durante le lezioni.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2024/12/editoria-carta-e-digit-scaled.jpg10772560adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-12-17 17:38:292025-04-11 11:51:34NEWS – Corso universitario di “Editoria letteraria” a.a. 2024/25 – Prof. Roberto Cicala
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Politiche e Sociali
Corso di laurea: Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali
Branko Milanovic
22, 23 maggio 2025 14.00-17.30
26, 27 maggio 2025 9.45-13.00
28 maggio 2025 11.00-12.30
29 maggio 2025 14.30-16.00
Branko Milanovic è è attualmente Professore presso lo Stone Center on Socio-Economic Inequality della City University of New York, è stato in precedenza
Lead Economist presso il Dipartimento Ricerca della Banca Mondiale e docente presso alcune delle istituzioni accademiche più prestigiose. È anche autore di numerosi
libri di divulgazione sul tema delle disuguaglianze, che sono stati tradotti in 16 lingue e per i quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
I suoi interessi: disuguaglianza e povertà; globalizzazione; distribuzione globale del reddito; giustizia globale, politica sociale.
L’obiettivo del corso è esplorare il tema delle disuguaglianze economiche in una prospettiva di lungo periodo e in una prospettiva globale. Gli studenti saranno in grado di
descrivere e interpretare l’evoluzione delle disuguaglianze economiche nel tempo, in diversi sistemi economici e di comprenderne le cause economiche, politiche e istituzionali.
Programma del corso: la disuguaglianza, con riferimento ai vari aspetti e alle misurazioni della disuguaglianza; l’evoluzione della disuguaglianza nel tempo e nello spazio; le cause
economiche della disuguaglianza: i sistemi di produzione e la proprietà dei mezzi di produzione; le cause politiche e istituzionali della disuguaglianza: la democrazia e la ridistribuzione
delle risorse; verso un mondo più (dis) uguale? La sostenibilità delle disuguaglianze
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-Branko-Milanovic.jpg5001200adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-11-06 12:41:182025-01-23 18:19:16Inequality and Globalization
From Sound to Sens: why music is so important for the human brain
SSD M-PSI/01 – 24 ore, 3 CFU
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Brain and Behavioral Sciences
Corso di laurea: Psychology, Neuroscience and Human Sciences – MSc
10-13 giugno 2025 14.00-19.00
Emmanuel Bigand
Emmanuel Bigand è Professore di Psicologia Cognitiva presso l’Université de Bourgogne e membro dell’Institut Universitaire de France. Ha diretto un
laboratorio CNRS specializzato nello studio di apprendimento e sviluppo, e diversi progetti internazionali, Marie Curie ITN EBRAMUS.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e opere per il grande pubblico, come La sinfonia neurale, selezionata per il premio France
Musique. È fortemente implicato nella divulgazione scientifica e propone eventi che uniscono sullo stesso palco musica e scienza.
Perché la musica è così importante per il cervello? Il corso si propone di illustrare i meccanismi psicobiologici sottostanti la cognizione musicale,
approfondendo la relazione tra la musica e i diversi sistemi cognitivi. Verrà esaminato come la musica riesca a stimolare tre categorie principali
di processi, ossia quelli legati alla cognizione, alle emozioni e alle azioni. Attraverso un viaggio che partirà dall’orecchio interno e arriverà
alle aree della corteccia cerebrale, il corso tratterà dell’interazione tra questi processi, mostrando come un suono musicale possa diventare
uno stimolo di valore e con un forte potere psicologico per l’essere umano
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-Emmanuel-Bigand.jpg5001200adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-11-06 12:19:362025-03-13 10:40:06From Sound to Sens: why music is so important for the human brain
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Del Sistema Nervoso e del Comportamento
Corso di laurea: Psychology, Neuroscience and Human Sciences
Christopher Osterhaus
17,18,19 febbraio 2025 ore 14,30-17,15
20,21 febbraio 2025 ore 14,30-18,15
25 febbraio 2025 14,30-16,00 test finale
Christopher Osterhaus è Assistente alla cattedra di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Vechta, Germania.
Interessi di ricerca: come i bambini e gli adulti acquisiscono le capacità di pensiero scientifico; come i metodi di base della
scienza possono essere resi accessibili ai bambini più piccoli; come si sviluppa la cognizione sociale dei bambinidurante gli anni della
scuola elementare; come si possono misurare al meglio le capacità socio-cognitive avanzate; quali sono le
conseguenze nel mondo reale di queste capacità.
Il corso offre un approfondimento della progettazione della ricerca e dell’analisi dei dati, con
un focus specifico sui dati longitudinali. Durante il corso gli studenti acquisiranno la capacità
di destreggiarsi tra le complessità degli studi longitudinali, padroneggiando le tecniche per
la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati longitudinali. Il corso approfondirà metodi statistici
avanzati come i modelli di curve di crescita latenti, consentendo agli studenti di analizzare
dati longitudinali complessi con precisione e profondità. Fondendo le basi teoriche con le applicazioni
pratiche, il corso fornisce agli studenti una visione dei metodi essenziali per il progresso
della conoscenza nelle scienze sociali.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-christopher-osterhaus.jpg5001200adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-11-06 12:08:392024-11-06 12:08:39Research methods in developmental psychology
Lingua del corso: Inglese
Dipartimento: Scienze Del Sistema Nervoso e del Comportamento
Corso di laurea: Psychology, Neuroscience and Human Sciences
Simona Maria Brambati
10-14 febbraio 2025 ore 9.00-13
Simona Maria Brambati è Professore titolare del Dipartimento di Psicologia dell’Université de Montréal e Direttrice del programma di
Dottorato e di Master in Psicologia. Tra le sue funzioni c’è lo sviluppo di un nuovo programma di Dottorato in Neuroscienze.
Svolge attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze del linguaggio; ha un’area di ricerca fondamentale e una clinica e si basa su
un network di collaborazioni in Canada, Stati-Uniti ed Europa. Nell’ultimo anno ha ricevuto circa 1,5 milioni di dollari in fondi di ricerca, includendo
una Chair di ricerca.
Il corso fornirà una comprensione approfondita della neurobiologia del linguaggio, esplorando sia la prospettiva storica sia i modelli contemporanei,
inclusi i disturbi come le afasie poststroke e l’afasia primaria progressiva.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
– introduzione alla neurobiologia del linguaggio;
– breve panoramica storica: da Broca e Wernicke ai moderni sviluppi nell’intelligenza artificiale;
– modelli cognitivi e basi neuroanatomiche del linguaggio;
– afasie post-stroke;
– afasia primaria progressiva;
– intelligenza artificiale e linguaggio.
https://www.collegiosantacaterina.it/wp-content/uploads/2024/11/banner-sito-Brambati.jpg5001200adminhttp://www.collegiosantacaterina.it/backup/wp-content/uploads/2016/05/logo_trasparente.pngadmin2024-11-06 11:49:402024-11-06 12:09:00Neuroscience of language