AVVISO: I PROSSIMI INCONTRI DI LEGISLAZIONE ANTIMAFIA SI SVOLGERANNO A PARTIRE DALLE ORE 18.00

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

In collegamento tra Roma e Pavia:
Pavia: Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino, 17/B
Roma: Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47
e On line: piattaforma Zoom (link su homepage www.collegiosantacaterina.it)

Ciclo di incontri dal 7 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020

 I PROSSIMI INCONTRI (DAL 4 NOVEMBRE 2020)  DI LEGISLAZIONE ANTIMAFIA SI SVOLGERANNO A PARTIRE DALLE ORE 18.00

Mercoledì 4 novembre 2020, ore 18.00
Dalla confisca alle misure “terapeutiche”: il contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia Enzo BIVONA – Università degli Studi di Palermo
Costantino VISCONTI – Università degli Studi di Palermo
Andrea ZATTI – Università degli Studi di Pavia
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/85091217173

Mercoledì 18 novembre 2020, ore 18.00
Il “doppio binario” processuale
Carlo BONZANO – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Federico PERRONE CAPANO – Sostituto procuratore della D.D.A. di Bari
Paolo RENON – Università degli Studi di Pavia
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/86804665878

Mercoledì 2 dicembre 2020, ore 18.00
Esecuzione penale e criminalità mafiosa: il regime dell’art. 41 bis ord. penit.
Cristina CAMPIGLIO – Università degli Studi di Pavia
Calogero PISCITELLO – Sostituto procuratore della Repubblica di Marsala
Riccardo POLIDORO – Avvocato, Osservatorio sulle carceri dell’U.C.P.I.
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/83635970024

7 ottobre 2020 – 2 dicembre 2020 – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA. Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Incontri a cura di Giuseppe Pignatone

In collegamento tra Roma e Pavia:
Pavia: Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Via S. Martino, 17/B
Roma: Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47
e On line: piattaforma Zoom (link su homepage www.collegiosantacaterina.it)

Ciclo di incontri dal 7 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020

 I PROSSIMI INCONTRI (DAL 4 NOVEMBRE 2020) DI LEGISLAZIONE ANTIMAFIA SI SVOLGERANNO A PARTIRE DALLE ORE 18.00

LOCANDINA (.PDF)

Mercoledì 7 ottobre 2020, ore 18.30
L’art. 416 bis c.p.: partecipazione associativa e metodo mafioso
Giuseppe PIGNATONE – Presidente del Tribunale della Città del Vaticano
Cesare PLACANICA – Avvocato, Presidente della Camera Penale di Roma
Michele PRESTIPINO – Procuratore della Repubblica di Roma
LINK ZOOM:  https://us02web.zoom.us/j/87975040875

Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 18.30
Riciclaggio e profili internazionalistici: analisi di un caso concreto
Silvia FIGINI – Università degli Studi di Pavia
Gabriele GALLOZZI – Maggiore della Guardia di Finanza – S.C.I.C.O.
Barbara SARGENTI – Sostituto procuratore D.N.A.
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/87993488693

Mercoledì 4 novembre 2020, ore 18.00
Dalla confisca alle misure “terapeutiche”: il contrasto alle infiltrazioni mafiose nell’economia Enzo BIVONA – Università degli Studi di Palermo
Costantino VISCONTI – Università degli Studi di Palermo
Andrea ZATTI – Università degli Studi di Pavia
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/85091217173

Mercoledì 18 novembre 2020, ore 18.00
Il “doppio binario” processuale
Carlo BONZANO – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Federico PERRONE CAPANO – Sostituto procuratore della D.D.A. di Bari
Paolo RENON – Università degli Studi di Pavia
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/86804665878

Mercoledì 2 dicembre 2020, ore 18.00
Esecuzione penale e criminalità mafiosa: il regime dell’art. 41 bis ord. penit.
Cristina CAMPIGLIO – Università degli Studi di Pavia
Calogero PISCITELLO – Sostituto procuratore della Repubblica di Marsala
Riccardo POLIDORO – Avvocato, Osservatorio sulle carceri dell’U.C.P.I.
LINK ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/83635970024

08-06-2020 – Intorno al Covid-19 – Dialogo con il giornalista

8 giugno 2020 – Intorno al Covid-19 – Dialogo con il giornalista

Marco Damilano (direttore L’Espresso) ha dialogato oggi con le studentesse e gli studenti del Collegio Universitario S. Caterina da Siena e dell’ Almo Collegio Borromeo

Festa delle ex – 30 maggio 2020

Festa delle ex – 30 maggio 2020

“Mai state così vicine. Ieri si è svolta la festa delle ex in modalità virtuale grazie alla quale abbiamo potuto avere la preziosa testimonianza di Annalisa Prizzon e il collegamento da parte delle ex più lontane. Per ripercorrere la giornata passata insieme potete leggere l’articolo sul sito dell’associazione http://www.alunnesantacaterina.it/attivita/eventi/festa-delle-ex/festa-delle-ex-30-maggio-2020

21-05-2020 – Intorno al Covid-19 – Dialogo con il politico

21-05-2020 – Intorno al Covid-19 – Dialogo con il politico

Le studentesse e gli studenti del Collegio Universitario S. Caterina da Siena e dell’Almo Collegio Borromeo hanno dialogato con Sandra Zampa, Sottosegretario al Ministero della Salute.

 

15-05-2020 – Intorno al Covid-19 – Dialogo con lo scienziato

15 Maggio 2020 – Intorno al Covid-19 – Dialogo con lo scienziato

Il professor Giuseppe Ippolito (direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma) ha dialogato oggi con le studentesse e gli studenti del Collegio Universitario S. Caterina da Siena e dell’ Almo Collegio Borromeo.

 

20-02-2020, ore 18.00 – Presentazione del volume “Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso”

Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/A – Pavia – Sala Magenes

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 18.00

Presentazione del volume
“Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso”

L’Autore Enzo Ciconte
dialoga con
Nando dalla Chiesa (Università degli Studi di Milano)

Locandina (.pdf)

 

13-02-2020, ore 18.00 – Presentazione del volume “Gotha. Il legame indicibile tra ‘ndrangheta, massoneria e servizi deviati”

Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/A – Pavia – Sala Magenes

Giovedì 13 febbraio 2020, ore 18.00

Presentazione del volume
“Gotha. Il legame indicibile tra ‘ndrangheta, massoneria e servizi deviati”
(PaperFIRST, 2019)

L’autore Claudio Cordova 
dialogherà con Mario Andrigo (Sostituto Procuratore della Repubblica di Novara)
Lorenzo Bagnoli (Il Fatto Quotidiano e IRPI)

Locandina (.pdf)

 

29-01-2020, ore 17.30 – CINQUANT’ANNI DI SELLERIO: DA SCIASCIA A CAMILLERI – Cerimonia di inaugurazione Master “Professioni e prodotti dell’editoria” a.a. 2019-2020

Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/A – Pavia – Sala Magenes

Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 17:30
In occasione dell’inaugurazione della XIII edizione del Master in “Professioni e prodotti dell’Editoria” del Collegio Universitario S. Caterina-Università di Pavia

CINQUANT’ANNI DI SELLERIO:
DA SCIASCIA A CAMILLERI
lectio magistralis di ANTONIO SELLERIO,
a colloquio con ROBERTO CICALA,
con interventi di
ALESSANDRO GRAZIOLI (ufficio stampa)
E GIORGIO FONTANA (scrittore)

Locandina (.PDF)

 

PAVIA. Mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 17.30, presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena (via San Martino 17/B, Pavia), Antonio Sellerio racconta i cinquant’anni della storica casa editrice fondata nel 1959 da Enzo ed Elvira Sellerio, sotto il nome di Edizioni Esse, e guidata oggi dai figli Antonio e Olivia.

Un viaggio attraverso le celeberrime copertine blu, a partire da Leonardo Sciascia, lo scrittore che con il suo Affaire Moro nel 1978 vendette più di centomila copie e lanciò la Sellerio sul mercato nazionale, fino ad Andrea Camilleri, che esordì nel 1984 con La strage dimenticata, diventando poi un fenomeno editoriale da cinque milioni di copie.

Nel 1979 nasce, sotto la consulenza di Sciascia, la collana La Memoria, con i libri blu che nel tempo finiranno per caratterizzare l’intera casa editrice, e che resta ancora oggi la collana di punta, con oltre venti novità l’anno. Libri stampati in formato tascabile con le sovraccoperte blu e l’illustrazione scelta da opere d’arte e inscritta in una cornicetta dello stesso colore dei titoli: uscirono così grandi scrittori come Gesualdo Bufalino e Vincenzo Consolo, Antonio Tabucchi e Luisa Adorno.

Oggi, a cinquant’anni dalla fondazione, la casa editrice pubblica tra i 50 e i 60 nuovi titoli all’anno e nel 2018 è stata prima in classifica per moltissime settimane con Andrea Camilleri, Alicia Giménez-Bartlet e Antonio Manzini.

Vanta inoltre a catalogo autori del calibro di Margaret Doody, Marco Malvaldi, Alessandro Robecchi, Antonio Manzini, Maurizio De Giovanni, i palermitani Gian Mauro Costa e Gaetano Savatteri.

Durante la serata inaugurale interverranno Alessandro Grazioli – responsabile ufficio stampa Sellerio – e lo scrittore Giorgio Fontana, il cui nuovo romanzo Prima di noi uscirà nelle librerie il 30 gennaio. Fontana ha già pubblicato con Sellerio Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014), Un solo paradiso (2016). È sceneggiatore per Topolino, collabora con diverse testate e insegna scrittura.

IL MASTER

Il Master in “Professioni e prodotti dell’editoria”, a livello nazionale uno dei principali percorsi formativi in ambito editoriale, è un corso professionalizzante finalizzato a fornire nozioni tecniche e fondamenti teorici adeguati per affrontare con competenza i diversi mestieri legati al mondo della moderna editoria.

Un laboratorio per le professioni dell’editoria, con una lunga esperienza e uno staff docenti di primo piano. Uno dei valori aggiunti è la realizzazione di un volume poi messo in distribuzione libraria e presentato ai maggiori festival italiani.

Nel corso della serata inaugurale, gli allievi della dodicesima edizione – in dialogo con Roberto Cicala di Interlinea e docente del Master – parleranno del loro volume, Visto si premiI retroscena dei premi letterari (Edizioni Santa Caterina, 2019), con prefazione di Annarita Briganti.

 

21-01-2020 – Presentazione del libro LA COSCIENZA E LA LEGGE

Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Via S. Martino, 17/A – Pavia – Sala Magenes

Martedì 21 gennaio 2020 ore 21.00
Presentazione del libro LA COSCIENZA E LA LEGGE
(Laterza, 2018)
L’autore mons. Vincenzo Paglia (Presidente della Pontificia accademia per la vita)
dialogherà con Emanuele Coen (L’Espresso)

Locandina (.pdf)