23 giugno 2025 Un ponte Pavia – Belo Horizonte

Presentazione del libro

Un ponte Pavia – Belo Horizonte

FVE Editori, 2025

 
Lunedì 23 giugno 2025, ore 18.00

Valentina FERRI (editrice FVE Editori)
Marisa MAGGI (illustratrice)
in dialogo con l’autrice
Marta GHEZZI

 

LOCANDINA

6 giugno 2025 Decifrare il mondo che cambia: l’esperienza di “Parole Chiave

Decifrare il mondo che cambia:
l’esperienza di “Parole Chiave”
(Internazionale/BUR Rizzoli)

Venerdì 6 giugno 2025, ore 18.10

 

Gli studenti del Master in Professioni e Prodotti dell’Editoria incontrano

Daniele CASSANDRO (giornalista di Internazionale)
in dialogo con
Lucio LORENZI (editor BUR Rizzoli)

 

LOCANDINA

30 maggio 2025 Alice nel paese delle meraviglie (il lato oscuro della felicità)

 

Alice nel paese delle meraviglie

(il lato oscuro della felicità)

Venerdì 30 maggio 2025, ore 21.00

 

regia di
Stefania GROSSI

aiuto regia
Giorgia MAGRI

Lo spettacolo è uno spaccato ironico e fantasioso del nostro sistema, in cui trovano spazio strani personaggi, compreso un clan mafioso. È una critica leggera e divertente verso tutto ciò che ci condiziona facendoci credere in una felicità che nasconde un lato oscuro: la mancanza di libertà.

LOCANDINA

23 maggio 2025 Il graphic journalism: editoria e impegno civile

in occasione della Giornata della Legalità

Il graphic journalism: editoria e impegno civile
IL CASO BECCOGIALLO

Venerdì 23 maggio 2025, ore 17.30

 

Gli studenti del Master in Professioni e Prodotti dell’Editoria incontrano
Francesco BARILLI (scrittore e sceneggiatore)
In dialogo con
Federico ZAGHIS (editore di BeccoGiallo)
Modera
Roberto CICALA (Università di Pavia)

LOCANDINA

Comunicato stampa

19 maggio 2025 Solo Edipo

Solo Edipo

di e con
Emanuele Bosu

 

19 maggio 2025 ore 20:00

Partendo dall’analisi della celebre opera sofoclea e percorrendo una
lunga sperimentazione sul personaggio di Edipo, nella sua
complessità e originalità all’interno della storia del Teatro, è nato
“Solo Edipo”. Uno spettacolo che punta l’attenzione sulla tragicità
subita e sofferta del protagonista in uno stato di assoluta solitudine
che lo imprigiona per il resto dei suoi giorni. In “Solo Edipo” si
racconta la fase di passaggio, quell’ intramontabile periodo di esilio
che lo stesso Edipo si infligge dopo essersi accecato, avendo
scoperto il suo triste destino. Si mostra lo spazio temporale che
divide l’Edipo Re dall’Edipo a Colono, quel limbo di sciagura e
pentimento, di strazio e riscatto, di buio assordante e silenzio
accecante. Edipo non più Re. Colui il quale era invidiato da chiunque
assistesse al suo successo, ora è solo Edipo, un uomo rivelato, privo
di dignità e valore poiché peccò di tracotanza e ingenuità. Vaga, per
il tempo che gli resta, lungo i sentieri e i rovi sperduti del monte
Citerone e rivive ogni giorno le vicende che lo hanno reso questo
vagabondo disperato. Come un viandante che si dirige verso il nulla
della sua esistenza, occupa il proprio tempo ripescando i personaggi
del suo passato, i vecchi ideali e le antiche certezze, mescolate agli
umori neri del presente soffocante.

 

21 maggio 2025 Il diritto del minore ad una famiglia: affido e adozione nell’ordinamento italiano

Il diritto del minore ad una famiglia:
affido e adozione nell’ordinamento italiano

Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18.00

Maria Assunta ZANETTI
(Università di Pavia)

Maria PISTORIO
(Presidente Ordine degli avvocati di Pavia)

 

LOCANDINA

15 maggio 2025 CITTÀ SOSTENIBILI

Città sostenibili. Goal 11: a che punto siamo?

lezione di approfondimento del corso universitario Impresa, sviluppo e comunità

Giovedì 15 maggio 2025, ore 17.30

L’incontro si svolge nell’ambito del corso “Impresa, sviluppo e comunità” organizzato dal
Collegio Santa Caterina da Siena che ha lo scopo di fornire alle studentesse e agli
studenti di tutti i corsi di studio dell’ateneo (laurea triennale e laurea magistrale) le basi
per comprendere il ruolo economico e sociale che le imprese svolgono e possono
svolgere sul territorio e per le comunità.
L’intento è di riflettere sull’importanza del ruolo economico e sociale delle imprese nella
produzione di valore e nei processi di sviluppo dei territori in una prospettiva di
sostenibilità ambientale e sociale.

INTERVENGONO:
• Andrea Zatti – Delegato dall’UNIPV nella Rete delle Università per lo Sviluppo
Sostenibile
• Marco Morandotti – Docente di Sustainable Cities and Communities, Università di
Pavia
• Enrica Chiappero – Responsabile Scientifica del Corso Impresa, Sviluppo e Comunità

LOCANDINA

 

12 maggio 2025 Mondo del lavoro: Generazioni a confronto

Mondo del lavoro:
Generazioni a confronto

lezione di approfondimento del corso universitario Impresa, sviluppo e comunità

Lunedì 12 maggio 2025, ore 18.00

Dialogano:

Paolo MARANGOLO
(HR Manager SEA Vision)

Francesca CASIRAGHI
(Centro Studi Assolombarda)

Helena Lea MEMEO
(Dottoranda di Scienze e pratiche della comunicazione, UNIPV)

Samuele SPEDICATO
(Studente magistrale di Scienze fisiche, UNIPV)

Francesco CARACCIOLO
(Vice Direttore Generale Assolombarda e Direttore sede di Pavia

 

tavola rotonda prende le mosse da una ricerca prodotta dal Centro Studi di Assolombarda su “Giovani e lavoro. Aspettative personali e lavorative dei giovani di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia” che si può scaricare al seguente link: https://www.assolombarda.it/centro-studi/giovani-e-lavoro-aspettative-personali-e-lavorative-dei-giovani-di-milano-monza-e-brianza-lodi-e-pavia.

LOCANDINA

 

20 marzo 2025 – 14 maggio 2025 Il pensiero dell’uomo: percorsi filosofici

Il pensiero dell’uomo: percorsi filosofici

Ciclo di incontri a cura di Luca Vanzago (Università di Pavia), Elisabetta Basso (Università di Pavia) e Gualtiero Lorini (Università di Verona)

giovedì 20 marzo ore 18:30
Per un’antropologia filosofica dell’emotional sharing
Guido CUSINATO (Università di Verona)

martedì 8 aprile ore 18:30
Il pensiero umano come movimento d’intenzionalità: prospettive fenomenologiche
Thiemo BREYER (Universitat zu Koln, Husserl-Archiv)

martedì 22 aprile ore 18:30
Heidegger tra ontologia fondamentale e antropologia filosofica
Francesco Valerio TOMMASI (Università di Roma Sapienza)

mercoledì 14 Maggio ore 18:30
I metodi della ricerca in antropologia culturale
Silvana BORUTI (Università di Pavia)

RICONOSCIMENTO EXTRA-AMBITO IUSS
SCIENZE BIOMEDICHE
SCIENZE E TECNOLOGIE
SCIENZE SOCIALI

31 marzo I confini della genitorialità tra scelte, sfide e opportunità La procreazione medicalmente assistita

I confini della genitorialità tra scelte, sfide e opportunità
La procreazione medicalmente assistita

Lunedì 31 marzo 2025, ore 21:00

Cristina CAMPIGLIO (Università degli studi di Pavia)
Rossella NAPPI
(Università degli studi di Pavia)

 

LOCANDINA