Clinica legale in legislazione antimafia e contrasto ai patrimoni illeciti 2024-25
Iscrizioni secondo istruzioni del Dipartimento di Giurisprudenza (Gennaio 2025)
Docenti: Michele Prestipino Giarritta (magistrato DDA Roma)
(II semestre – 60 ore, 6 CFU)
Erogato da Collegio S. Caterina da Siena
La clinica legale è strutturata in due parti.
Lezioni tenute da Michele Prestipino Giarritta, della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, e strutturate in forma dialogica, con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Giurisprudenza. Sono finalizzate a trasmettere le nozioni essenziali della “Legislazione Antimafia” che, a partire dal 1982, ha profondamente caratterizzato l’ordinamento penale, sotto il profilo sostanziale (con l’introduzione di specifiche fattispecie di reato) e sotto quello procedimentale/processuale (dalla fase delle indagini preliminari, allo svolgimento del dibattimento, fino alle modalità di esecuzione della pena, con l’introduzione del c.d. doppio binario) con particolare attenzione ai profili applicativi, tra funzionalità e criticità di istituti sempre al centro del dibattito giudiziario.
Una parte delle lezioni sarà svolta attraverso la realizzazione di laboratori in cui docenti, specialisti delle singole materie, e protagonisti degli specifici interventi illustreranno agli studenti casi pratici con la formulazione e l’elaborazione di strategie di intervento e la redazione di conseguenti atti giudiziari.
I laboratori avranno in particolare per oggetto:
- Gli atti dell’accusa: modalità e tecniche delle indagini nei procedimenti di mafia;
- L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti;
- Gli atti della difesa: modalità e tecniche delle indagini difensive nei procedimenti di mafia;
- Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche;
- Study visit con l’amministratore giudiziario;
- Le attività della Prefettura.
Periodo di svolgimento: 2° semestre
Tipo esame: esame orale
Verbalizzazione: entro la data del primo appello di gennaio 2026**
CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Laboratori di LEGISLAZIOME ANTIMAFIA (40 ore), sei laboratori nell’ambito dei quali si affronteranno casi concreti con analisi e predisposizione di atti inerenti le relative attività, con particolare riferimento alle misure di contrasto ai patrimoni illeciti
calendario
CALENDARIO CLINICA LEGALE – LEGISLAZIONE ANTIMAFIA
Didattica frontale (20 ore)
Calendario clinica legale – legislazione antimafia
1.- venerdì 7 marzo
Ore 9 – 13
- Presentazione del corso: la legislazione antimafia
- Alle origini della legislazione antimafia: dal soggetto socialmente pericoloso all’introduzione del reato di associazione mafiosa;
- La struttura del reato di associazione mafiosa: “il far parte” dell’associazione, le condotte di partecipazione, di promozione, di direzione e di organizzazione della associazione.
Ore 14,30 – 17,30
- Il metodo mafioso;
2.- venerdì 14 marzo
Ore 9 – 13
- Il “concorso esterno” in associazione mafiosa con il Prof. Sergio Seminara
- L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: le mafie delocalizzate mafie straniere e c.d. piccole mafie, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Ore 14.30 – 17. 30
- L’evoluzione della fattispecie del reato di associazione mafiosa: mafie straniere e c.d. piccole mafie, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali;
- Cenni sul “doppio binario” processuale, dalle indagini preliminari al dibattimento con particolare riferimento al tema della formazione della prova nei processi di mafia;
3.- venerdì 21 marzo
Ore 9 – 13 14,30 – 18,30
Laboratorio: modalità e tecniche dele indagini nei procedimenti di mafia.
- Gli atti dell’accusa, con la dott.ssa Alessandra Dolci ed il dott. Giovanni Musarò.
4.- venerdì 28 marzo
Ore 9 – 13 14,30 – 18,30
Laboratorio: modalità e tecniche dele indagini nei procedimenti di mafia.
Ore 9 – 13
- Gli atti dell’accusa, con il dott. Paolo Guido
Ore 14,30 – 18,30
- Gli atti della difesa, con l’Avv.to Cesare Placanica
5.- venerdì 4 aprile
Ore 9 – 13
- “Doppio binario” ed esecuzione penale: lo speciale regime detentivo ex art. 41 bis ord. pen. Con particolare riferimento ai più recenti interventi della Corte Costituzionale e delle Corti internazionali.
- Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione nella loro evoluzione
Ore 14.30 – 18.30
- Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei patrimoni mafiosi. Le misure di prevenzione patrimoniali nella loro evoluzione;
- Presupposti di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali, con particolare riferimento all’evoluzione giurisprudenziale. La gestione dei beni confiscati
6.- sabato 5 aprile
Ore 9 – 13
- L’organizzazione del procedimento di prevenzione: atti e modelli operativi concreti
7.- venerdì 11 aprile
Ore 9 – 13
- Dalle misure ablative alle misure c.d. terapeutiche: la disciplina del diritto amministrativo antimafia.
Ore 14.30 – 18,30
- Atti e modelli operativi nella concreta applicazione delle c.d. misure terapeutiche.
8.- venerdì 9 maggio
Ore 9-13 14.30 – 17.30
- Study visit di una azienda sottoposta a misure di prevenzione con l’amministrazione giudiziario.
9.- venerdì 16 maggio
Ore 9 – 12
– Le attività antimafia di competenza della Prefettura, con un funzionario della Prefettura di Pavia.