Corso universitario di Letterature comparate e traduzione letteraria a.a. 2017/2018

Docente del corso: Gossens Peter (titolare)

Prerequisiti
Il corso si svolgerà in italiano. Un interesse per la letteratura e la pittura del XVIII e XIX secolo è benvenuto. Si consiglia di leggere il “Viaggio in Italia” di Goethe (in tedesco o in italiano) precedentemente o durante il corso.

Obiettivi formativi
Il corso prenderà l’avvio dal “Viaggio in Italia” di Goethe per introdurre il tema dei viaggi italiani nel XVIII e XIX secolo: la tradizione letteraria del rapporto di viaggio, lo sviluppo e il cambiamento degli interessi tedeschi in Italia intorno al 1800, il dialogo tra letteratura e scienze naturali in questo periodo, nonché lo scambio intenso tra scrittori e artisti visivi (pittori).

L’obiettivo è di introdurre gli studenti in un aspetto essenziale dell’estetica intorno al 1800. Il corso consiste di lezioni frontali. Il testo di Goethe costituisce una guida, a cui si fa sempre riferimento.

Programma e contenuti
Titolo del corso: “Una sensazione di vita più libera” – Viaggi letterari in Italia

I viaggi in Italia sono stati per secoli una parte importante della vita culturale europea. Nel corso ci occuperemo dei numerosi viaggiatori e visitatori che sono venuti in Italia dal XV secolo. Il focus sarà sull’entusiasmo tedesco per l’Italia del XVIII secolo, così i diari dei viaggi di Johann Wolfgang Goethe, ma anche di Gotthold Ephraim Lessing, Johann Gottfried Herder, Karl Philipp Moritz e Heinrich Heine. In conclusione, una panoramica dell’Italia nella letteratura di lingua tedesca fino ad oggi.

Metodi didattici
Lezioni frontali

Slides Letterature comparate e traduzione letteraria a.a. 2017-2018

Testi di riferimento

  • Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia (in qualsiasi edizione italiana o tedesca, p.e. traduzione di Emilio Castellani, Milano 1993 – I Meridiani).
  • Marino Freschi: Goethe: Roma o la Felicità. In: Marino Freschi (ed.): L’Italia di Goethe. Roma: Bonanno, 2016, p. 149-160.
  • Petra Brunnhuber: Il “Viaggio verso sud” da Goethe a Timm. L’Italia come immagine riflessa della Germania. In: Petra Brunnhuber (ed.).: Italia immaginaria. Letterature, arte e musica tedesca tra Otto e Novecento. Firenze 2010, p. 25-43.
  • Peter Sprengel: La Sicilia come mito. L’immagine della Sicilia nel “Vaggio in Italia” di Goethe. In: Albert Meier (ed.): Un paese indicibilmente bello. Il “Viaggio in Italia” di Goethe e il mito di Sicilia. Palermo 1987, p. 159-179.

In aggiunta per i non frequentanti:

  • Elena Agazzi: Tra dilettantismo ed erudizione. Il Viaggio in Italia di Johann Caspar Goethe (1749). In: Rivista di Letterature Moderne e Comparate, Vol. LXIX, Fasc. 1 (2016), S. 1-16.
  • Alessandra Barbanti Tizzi: I Tedeschi e l’Italia nell’Ottocento In: A. B. Tizzi (ed.): Saggi goethiani. Moncalieri: 2007, p. 235-257.
  • Roberto Zapperi: Goethe in Sicilia. Marino Freschi (ed.): L’Italia di Goethe. Roma: Bonanno, 2016, p. 189-204.

Modalità verifica apprendimento
Verifica orale sulla base del programma d’esame.

Anno immatricolazione: 2015/2016
Anno offerta: 2017/2018
Normativa: DM270
SSD L-FIL-LET/14 (CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE)
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio: LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum: LINGUISTICO-FILOLOGICO-LETTERARIO
Anno di corso: 3
Periodo didattico: SECONDO SEMESTRE (26/02/2018 – 01/06/2018)
Crediti: 6
Ore: 36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento: Italiano
Tipo esame: ORALE

Per ulteriori informazioni:
dott.ssa Ilaria M. P. Barzaghi, PhD – email: didattica@collegiosantacaterina.it
Collegio S. Caterina da Siena – Via San Martino, 17/B – Pavia
Tel. 0382 375099