NEWS – Corso universitario di “Editoria letteraria” a.a. 2024/25 – Prof. Roberto Cicala
Editoria letteraria – prof. Roberto Cicala – Università di Pavia
Ore di didattica: 36 – CFU: 6.
Obiettivi formativi: il corso presenta gli elementi basilari (storici e teorici, con elementi pratici) per comprendere l’editoria contemporanea come fenomeno di mediazione culturale per la comunicazione e per la diffusione di contenuti letterari in ambito librario e multimediale. L’insegnamento mette a frutto e attualizza in chiave libraria competenze ed esperienze letterarie degli studenti acquisite nel percorso dei loro studi. Con esercitazioni in classe e trasferte (possibilità di visita al Salone internazionale del libro di Torino).
Frequenza: è consigliata la frequenza (chi non frequenta si rinvia in modo particolare alla piattaforma e-learning Pandoracampus collegata tramite codice al manuale I meccanismi dell’editoria con tutti i contenuti del corso, alcune slide e video e test di autoverifica: https://www.mulino.it/isbn/9788815391629 con accesso gratuito tramite link dal volume a stampa)
Sede lezioni: Collegio universitario S. Caterina da Siena, via S. Martino, Pavia
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Valutazione: è prevista una prova scritta finale
Link Kiro: https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=8944
PROGRAMMA
Il programma segue i contenuti del manuale I meccanismi dell’editoria indicato in bibliografia. Qui di seguito alcuni argomenti. Pur essendo consigliata la frequenza obbligatoria sono offerti per i non frequentanti lavoratori registrazioni o materiali di alcune lezioni essenziali sulla piattaforma Pandoracampus con accesso tramite link sul manuale o qui: https://www.mulino.it/isbn/9788815391629
PARTE TEORICA E STORICA
Fondamenti ed elementi di storia del libro a stampa
Le basi storiche e teoriche dell’editoria in relazione agli studi recenti
Testo e paratesto secondo G. Genette
La rivoluzione digitale in area umanistica
Gli standard dell’editoria libraria e multimediale: dall’ipertesto al web
E-book: i cambiamenti in corso di contenuti, supporti, distribuzione, lettura
PARTE CONTEMPORANEA E DI ANALISI DI CASI
I meccanismi del mondo editoriale dall’autore al lettore
Le scritture e le fasi editoriali fra testo e paratesto
Tecnologie e professioni dentro e fuori la casa editrice e in relazione ai media
Scrivere per i libri: tra editing, redazione, grafica e produzione
Vittorini: editoria militante a 360 gradi
Calvino: dall’ufficio stampa alle collane
Le collane letterarie del Novecento: dai classici ai tascabili
I casi Bur-Oscar
Le principali collane con direttori letterati
Nuove collane e nuovi generi: non solo graphic novel e romance
Luoghi e loghi dell’editoria
Testi, spazi e media per la promozione e la distribuzione
Con esercitazioni pratiche durante il corso
CALENDARIO LEZIONI
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 7 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 14 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 21 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 28 marzo 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 4 aprile 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 11 aprile 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 9 maggio 2025 ore 9,00-13,00
Venerdì 23 maggio 2025 ore 9,00-13,00
APPELLI
Venerdì 13 giugno, 27 giugno, 11 luglio e 10 settembre ore 10:00
BIBLIOGRAFIA
R. CICALA, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale, il Mulino, Bologna 2025 (non l’edizione precedente in cui mancano aggiornamenti).
R. CICALA, Andare per i luoghi dell’editoria, Il Mulino, Bologna 2024.
Letture per il corso di Editoria, EDUCatt, Milano 2016.
Approfondimenti eventuali:
B. BLASSELLE, Il libro. dal papiro a Gutenberg, EDUcatt. Milano 2009.
Aggiornamenti e nuove indicazioni saranno date, con materiali didattici, durante le lezioni.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni: didattica@collegiosantacaterina.it